Sull’Etna, Patrimonio mondiale dell’Umanità, si conservano e riproducono le mille facce del Mediterraneo.
In questo laboratorio, lo sfondo degli aromi vulcanici è dato dal pane di segale irmana, ecotipo di cereale locale, condito dalle tante cultivar locali di olio extravergine di oliva. Poi, i pistacchi verdi di Bronte, le masculine da magghia sott’olio (Presìdi Slow Food) e il miele di Zafferana Etnea. Infine, da radici che si nutrono della terra nera dell’Etna, arrivano i vini fermi e gli spumanti metodo classico. Concludiamo con le antiche mele dell’Etna e i liquori da infusioni di agrumi coltivati in modo sostenibile.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029