La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre 2022 passano attraverso micromondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
Il programma del 22 settembre
- ore 10:30 Presentazione Programma “Lieviti e fermenti: forze di rigenerazione” – Il Tavolo dei Pani di Basilicata – Il pane, racconto delle comunità. L’esposizione di tanti e differenti pani da lievito madre, ognuno da un Comune della Basilicata, è occasione di racconto di storie di terre e di saper fare racchiusi nei prodotti identitari delle comunità. | Evento gratuito ad accesso libero, max 20 persone | Info e prenotazioni Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com, tel. 377 1516310 | Con CER Slow Food Basilicata; Ettore Bove, già professore Ordinario di Economia e politica agraria Università della Basilicata, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Slow Food Basilicata.
- ore 12:30 | Durata 45 min. |Dicci che olio usi e ti diremo quanto Slow sei … Presentazione dell’iniziativa di raccolta di campioni di oli da sottoporre alla valutazione di esperti che introdurranno alla comprensione dei parametri di qualità; consegna contenitori per la raccolta | Evento gratuito ad accesso libero, max 20 persone | Con Giovanni Lacertosa, Alsia-Agrobios
- ore 13:30 | Il pane di Matera nelle ricette tradizionali della cucina del recupero | La cucina della tradizione materana insegna a riutilizzare il pane raffermo in gustose preparazioni: buone ricette da assaporare e suggestive narrazioni da ascoltare. | Evento gratuito su prenotazione. | Con Francesco Linzalone, autore del libro Quando la mollica aveva i buchi stretti – Ricette materane della tradizione Edizioni Giannatelli; Giovanni Lacertosa, Alsia-Agrobios
- ore 14:00 | 4Beans: lagane ai 4 fagioli, testimoni di biodiversità | Il fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola Presidio Slow Food, i fagioli di Sarconi, Ziminelle e San Gaudioso di Rivello nell’Arca del Gusto, il poverello bianco di Rotonda DOP: il gusto ricco della mescolanza. | Evento gratuito su prenotazione | Con Savino Di Noia e Federico Valicenti dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
- ore 15:30 | I segreti del lievito madre | Conoscere i lieviti come scrigni di biodiversità primigenia. Un panificatore insegna la preparazione e il rinfresco del lievito madre. Degustazione di pani da lievito madre con confetture lucane. | Evento gratuito su prenotazione | Con Francesco Linzalone, agronomo, CER Slow Food Basilicata; Massimo Cifarelli, fornaio di Matera
- ore 17:00 | Che ne sai tu di un campo di grano?” I grani antichi in Basilicata e le forme del pane | La coltivazione dei grani antichi legati alla filiera del pane, confronto tra esperti sul valore delle produzioni, videointerviste, degustazione comparativa di pani da grani lucani differenti. | Evento gratuito | Con Ettore Bove, già professore ordinario di Economia e politica agraria Università della Basilicata, presidente del CTS di Slow Food Basilicata; Michele Perniola, professore di Agronomia generale e coltivazioni erbacee Università della Basilicata, già Preside della Facoltà di Agraria Università della Basilicata membro del CTS di Slow Food Basilicata.
- ore 18:00 | Durata 45 min. | Il marchio collettivo del Parco Regionale del Vulture | L’Ente Parco ha depositato presso l’EUIPO la domanda di riconoscimento del Marchio collettivo del Parco Regionale del Vulture con l’obiettivo di fornire uniformità a prodotti e servizi che si realizzano all’interno dell’area, rendendoli più facilmente identificabili e migliorandone la commerciabilità. | Con Presidente Ente Parco del Vulture o Delegato, Società redattrice della proposta di Marchio; Ufficio Legale di rappresentanza per la registrazione del Marchio.
- ore 18:30 | Vini del Vulture | Masterclass di degustazione guidata alla conoscenza dei vini del Vulture con la partecipazione di autori della Guida Slow Wine. | Evento gratuito su prenotazione | Con Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture
- ore 19:30| Il Ciambotto, gustoso contenitore di biodiversità | Nella tradizione contadina il pane è contenitore di prodotti della biodiversità: preparazione e degustazione del ciambotto accompagnate da affascinanti narrazioni, presenti fornai e agricoltori. | Evento gratuito su prenotazione| Con Federico Valicenti, dell’Alleanza dei Cuochi
Info e prenotazioni Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com, tel. 377 1516310
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Basilicata
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476