La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre 2022 passano attraverso micro mondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.
Il programma del 23 settembre | L’olio lucano: le cultivar declinano il gusto
- ore 10:30 | Dicci che olio usi e ti diremo quanto Slow sei… | Esperti valutano i campioni di oli consegnati dai partecipanti al laboratorio e illustrano le caratteristiche organolettiche di un buon olio. Degustazione comparativa con produzioni lucane di qualità presenti nella Guida Slow Food Extravergini. Nei giorni precedenti è possibile ritirare il contenitore vuoto presso lo stand della Regione Basilicata. | Gratuito su prenotazione | Con Giovanni Lacertosa, Alsia-Agrobios
- ore 12:30 | 45 min. | Formaggi lucani da fermenti naturali, alla scoperta del gusto | Degustazione guidata di prodotti caseari di eccellenza creati con fermenti naturali, con la partecipazione dei produttori. Storie di sapori e di saperi arricchite da segreti sulla pasta filata svelati da un pugliese emigrato a Matera. Gratuito su prenotazione | Con Roberto Rubino, già Direttore CREA di Potenza e Monterotondo, fondatore e Presidente Anfosc, Associazione nazionale formaggi sotto il cielo, membro del CTS di Slow Food Basilicata; Elena Baldassarre, comitato di Condotta Matera, autrice del libro Mio nonno… faceva le mozzarelle, Edizioni Giannatelli
- ore 13:00 | L’olio lucano e gli oliveti ritrovati: dallo stato dell’arte guardando al futuro | Degustazione di oli e pane di Matera, focus su produzione regionale e prospettive future, la Comunità degli oliveti ritrovati del Materano: recupero di oliveti abbandonati e iniziativa di turismo sostenibile. | Gratuito su prenotazione | Con Francesca Baldereschi, Curatrice della Guida Slow Food agli Extravergini 2022, Slow Food Editore; Francesco Linzalone, agronomo, Comunità degli Oliveti ritrovati del Materano, CER Slow Food Basilicata
- ore 14:00, area Laboratorio | durata 45 min | L’Olio DOP del Vulture | L’olio del Vulture, di altissima qualità, è espressione di cultivar olivicole tipiche della zona alle pendici del vulcano. Presentazione della DOP “Vulture” con degustazione guidata. | Gratuito ad accesso libero | Con rappresentanti del Consorzio di tutela Olio Dop Vulture
- ore 14:00, area sommimistrazione | Durata 45 min. | Tortino di baccalà con olive infornate di Ferrandina Presidio Slow Food, su crema di cicoria e patate sotto la cenere | La valorizzazione dell’oliva infornata,prodotto dalla storia antica che racconta il territorio, le coltivazioni e i saperi, in una gustosa ricetta di cucina. Partecipano i produttori. | Con Savino Di Noia, Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
- ore 15:30 | Durata 45 min | Cingoli e gelatine di Aglianico del Vulture Doc | Laboratorio di cucina dedicato alla preparazione e degustazione di un dolce tradizionale e di versatili gelatine dal moderno appeal con il sapore dell’Aglianico del Vulture Doc. | Gratuito su prenotazione | Con Antonella Montanarella, CER Slow Food Basilicata; Federico Valicenti, dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
- ore 16:30 | durata 45 min | Favole e sapori | La narrazione di fiabe lucane sul tema cibo è occasione per lanciare semi di educazione alimentare sulla conoscenza degli alimenti e la loro importanza nutrizionale, con una buona e sana merenda.| Gratuito ad accesso libero | Con Laura Mongiello, presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria, membro del Cts Slow Food Basilicata
- ore 17:30 | durata 45 min. | Vino & Archeologia dagli Enotri a oggi| Oinos, la storia del vino dagli Enotri al medioevo nel Sud Italia con piccola degustazione finale di vini enotri e magnogreci.| Gratuito | Per info Pietro Calandriello, pierocalandriello@gmail.com, 334 6067970
- ore 17:30 | Durata 45 min | RigenerAzioni: alla Fattoria Burgentina buone pratiche di integrazione sociale e rispetto della Terra Madre| Operatori e ospiti della Fattoria Burgentina raccontano le buone pratiche di agricoltura sociale sostenibile in un progetto che coinvolge persone diversamente abili. Degustazione di una preparazione con le patate di alta montagna a zero consumo idrico prodotte dalla Coop. Agricola della Fattoria. | Gratuito | Con Operatori e ospiti Fattoria Burgentina; Federico Valicenti, dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata; Serenella Gagliardi, CER Slow Food Basilicata
- ore 18:30 | durata 45 min | L’Aglianico del Vulture Doc, calici e parole | Masterclass con degustazione guidata di vini Aglianico del Vulture Doc con la partecipazione deli autori della Guida Slow Wine, accompagnata da reading tematici di pagine di scrittori lucani.| Gratuito su prenotazione| Con Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture
- ore 19:30 | durata 45 min. | Risotto all’Aglianico del Vulture Doc, Basilicata-Piemonte A/R Ep. | Il risotto all’Aglianico del Vulture Doc è l’omaggio ai territori di Piemonte e Basilicata che, nell’incontro degli ingredienti, valorizzano le proprie tipicità, paradigma della ricchezza della contaminazione.| Gratuito su prenotazione| Con Giuseppe Petruccelli, Cuoco lucano ad Asti
Info e prenotazioni Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com, tel. 377 1516310
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Basilicata
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476