degustazione incontro

Lieviti e fermenti, forze di rigenerazione – La Basilicata a Terra Madre #3

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:30

24 Settembre ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre 2022 passano attraverso micro mondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.

Il programma del 24 settembre – Il Pane dell’Alleanza, pane nostro. Tra simboli e saper fare le comunità si incontrano, raccontano, contaminano, rigenerano

  • ore 11:00 | durata 45 min. | Le tipicità lucane oltre i confini – Esperienze di Operatori della Gastronomia lucana in Italia e all’estero | Le produzioni agroalimentari tipiche lucane sono spesso poco conosciute in Italia e all’estero. Abbiamo chiesto a imprenditori lucani di successo, che operano nel settore food e distribuzione ad Alba, Milano e Berlino, di raccontare la propria esperienza nel proporre ai consumatori le tipicità lucane. | Gratuito ad accesso libero | Con Enrico Carretta – titolare della Lucania Food srl, Centro della Mozzarella e Officine del Dolce a Milano; Mario Fugaro – Titolare del Ristorante “da Mario” ad Alba, Presidente del Consorzio  “Wonderful Langhe e Roero”; Mimmo Bianco – Ristoratore Lucano a Berlino Presidente Associazione Basilicata Wow; Emilia Piemontese, Dirigente Generale Politiche Agricole Regione Basilicata. Modera Michele Brucoli Direzione Generale Politiche Agricole Regione Basilicata
  • ore 12.30 | durata 1 ora| Il pane dell’Alleanza | Il Pane dell’Alleanza è preparato con il conferimento di lieviti madre dalla rete Slow Food: è l’evento dell’incontro di Slow Food Basilicata con i rappresentanti dell’organizzazione e della rete Slow Food. Coinvolti i rappresentanti istituzionali degli Enti partecipanti a Terra Madre, del Progetto “Geoportale della Cultura Alimentare: cibo e territorio lucano” insieme al pubblico presente.  | Gratuito| Con Paride Leone, Presidente Slow Food Basilicata; Serenella Gagliardi, CER Slow Food Basilicata; Componenti Consiglio Direttivo Slow Food; Rappresentanti Slow Food Italia; Emilia Piemontese, Dirigente Generale Politiche Agricole, Regione Basilicata
  • ore 13.30 | durata 1 h 30 min. | A pranzo in Basilicata | Cibi e vini lucani nel pranzo conviviale preparato dai Cuochi dell’Alleanza per i rappresentanti di Istituzioni, Enti e Associazioni lucane e della rete Slow Food. | Partecipazione  su invito
  • ore 15:30 | durata  45 min. | Il pane di Matera, cibo identitario: il Presidio Slow Food nella prospettiva della valorizzazione| Laboratorio narrativo sul pane di Matera simbolo di una cultura alimentare da preservare nella sua autenticità. Dibattito sul riconoscimento di Presidio Slow Food nell’ottica della valorizzazione.| Gratuito | Con Sindaco di Matera; Massimo Cifarelli, fornaio Assopanificatori Matera; Salvatore Ciociola, Referente Progetto Presìdi Slow Food; Paride Leone, Presidente Slow Food Basilicata; Francesco Linzalone, Condotta Slow Food Matera
  • ore 16:30 | durata 45 min. | C’era una volta (e c’è ancora!) la lucanica… I salumi lucani, un’intensa storia di gusto |Nel nome il legame con il territorio: valorizzare la lucanica, prodotto identitario che trova conferme nella storia. Da una lunga tradizione tutti i salumi: la degustazione guidata ne rivela il gusto.| Gratuito su prenotazione| Con Laura Mongiello, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria, membro del CTS Slow Food Basilicata; Salvatore Ciociola, Progetto Presìdi Slow Food Italia; Paride Leone, Presidente Slow Food Basilicata
  • ore 17:00 | Pane nostro tra identità e condivisione | “Picciddat”, “piccilatiedd”, “ficcilatidd”: il pane, alimento simbolico per eccellenza, amplifica la sua valenza nella comunità arbëreshë lucane. Un’interessante narrazione accompagna la degustazione. Gratuito su prenotazione| Con Federico Valicenti, cibosofo, autore del libro Dalla tavola lucana al paradiso, Edizioni Magister; Serenella Gagliardi, CER Slow Food Basilicata
  • ore 18:00 | La caseificazione con caglio vegetale | Presentazione della Ricerca sulla caseificazione con caglio vegetale e degustazione dei formaggi. | Gratuito ad accesso libero| Con Aniello Crescenzi, Direttore Alsia Basilicata; Salvatore Claps, Direttore CREA Bella (PZ); Lucia Sepe, CREA Bella (PZ); Antonio Imperatrice, Alsia Azienda Sperimentale Bosco Galdo Villa d’Agri (PZ)
  • ore 18:30 Il marroncino del Vulture, dalla “varola” al tegame: Le tre C (cavatelli di farina di castagne, ragù di castagne, fonduta di caciocavallo) | Focus sul pregiato marroncino del Vulture: promuovere con l’uso gastronomico il recupero della coltivazione dei castagneti a tutela della varietà locale nella prospettiva del riconoscimento di Presidio Slow Food e di progetti di economia e turismo sostenibile.| Gratuito su prenotazione| Con Rappresentanti Parco Regionale del Vulture; Rappresentanti della Rete Slow Food dei Territori Castanicoli Nazionali; Antonio Labriola, Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
  • ore 19:00 | Vini del Vulture | Masterclass di degustazione guidata alla conoscenza dei vini del Vulture con la partecipazione di autori Guida Slow Wine. | Gratuito su prenotazione| Con Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture
  • ore 19:30 | durata 45 min. | Il pezzente, Presidio Slow Food: pasta ricca alla lucana con pezzente, mollica di pane, scaglie di peperone crusco di Senise IGP, cacioricotta | Un prodotto povero della tradizione gastronomica lucana rivela la grande ricchezza di sapore che lo caratterizza: un laboratorio di cucina insegna a utilizzarlo in una ricetta tutta da gustare. | Gratuito su prenotazione | Con Salvatore Ruggiero, dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata

Per info e conferme: Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com, tel. 377 1516310

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Basilicata
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content