degustazione incontro

Lieviti e fermenti, forze di rigenerazione – La Basilicata a Terra Madre #5

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

10:30

26 Settembre ore 10:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

La biodiversità dei lieviti e l’energia attiva dei fermenti: le forze di rigenerazione che la Basilicata porta a Terra Madre 2022 passano attraverso micro mondi straordinari che danno vita a cibi puliti e giusti, ancorati alle radici, creati e trasformati in nuove forme e sapori che raccontano di un territorio che si evolve nel rispetto della terra, della sostenibilità e dell’inclusione sociale.

Il programma del 26 settembre –  Sapori e saper fare, racconti di territorio

  • ore 11:00 | durata 45 min | Una passeggiata nel Parco del Vulture alla scoperta delle piante officinali Organizzatori Ente Parco Regionale del Vulture, Condotta Slow Food del Vulture | Un’ideale passeggiata nell’area naturalistica del Vulture in compagnia di una guida del Parco e un’esperta in piante officinali che insegnerà a preparare le tisane a base di erbe. Gratuito | Con Mariacristina Mona, Guida Parco del Vulture | Raffaella Irenze, CEAS Vulture
  • ore 12:00 | durata 45 min. | La cucina del recupero: necessità di ieri, scelta di responsabilità oggi | Dalle ricette della tradizione alla moderna cucina del recupero, ragioni diverse per la stessa “necessità”: non sprecare. Buone ricette e buone pratiche unite nei piatti di gran gusto della cucina responsabile.| Gratuito su prenotazione | Con Elena Baldassarre, Condotta Slow Food Matera
  • ore 13:00  | durata  45 min. | Food’s Water Footprint: Qual è la coltura più sostenibile per utilizzo d’acqua? – Per un pugno di legumi (zuppa di ceci neri, cicerchie, lenticchie) | Privilegiare colture che richiedono ridotto apporto d’acqua è diventato un impegno di responsabilità: buone ricette fanno conoscere le colture più sostenibili, quelle che fanno bene alla nostra salute e a quella della Terra. | Gratuito su prenotazione | Con Antonio Labriola, Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
  • ore 16:00  | Durata 45 min | Alla scoperta dei sapori del territorio potentino – Cereali e legumi nella cucina della tradizione | Le tipicità di un territorio ne raccontano la storia: alla scoperta dei sapori del territorio di Potenza. Cereali e legumi sono protagonisti nelle ricette della tradizione. | Gratuito ad accesso libero | Con Assessora alla Cultura e Turismo del Comune di Potenza; Condotta Slow Food di Potenza; Produttori del territorio
  • ore 17:00   | Le conserve della tradizione lucana | Laboratorio condotto da una cuoca dell’Alleanza che insegna a catturare i sapori e i profumi delle stagioni con le ricette delle conserve della tradizione lucana. | Gratuito su prenotazione | Con Flavia De Marco, Alleanza dei Cuochi Slow Food di Basilicata
  • ore 18:00 | durata 45 min. | Le mani in pasta raccontano… | Da acqua e farina forme diverse con storie diverse: la pasta fresca è uno dei racconti più antichi e autentici della tradizione alimentare lucana. Un laboratorio insegna a realizzarla. | Gratuito ad accesso libero

Per info e prenotazioni: Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com, tel. 377 1516310

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.  Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Basilicata
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content