Varietà cerealicole locali, così come ortaggi, frutta, legumi e colture sottoutilizzate hanno il vantaggio di essersi evolute e adattate alle condizioni pedoclimatiche in cui si sono diffuse. Per questo necessitano di sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale.
Ce ne parla il gruppo di ricerca UNISG impegnato nel progetto regionale GERMonte ed europeo H2020 Radiant.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’appuntamento è organizzato da Università di Scienze Gastronomiche.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Luogo dell'evento:
Piemonte – Torino - Parco Dora, Università di Scienze Gastronomiche
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476