Lo storico Fernand Braudel definì “piante di civiltà” quelle attorno a cui si sono sviluppate popolazioni e culture. L’olivo è un classico esempio di pianta di civiltà per il Mediterraneo.
La sua diffusione è legata al lavoro di generazioni che hanno selezionato cultivar, plasmato paesaggi, messo a punto tecniche per la trasformazione delle olive e la produzione di olio extravergine. Una pianta di civiltà, appunto, e un patrimonio immenso, ma anche un settore in crisi, minacciato dalla diffusione di impianti intensivi, da patologie come la xylella, dalla competizione di produzioni di scarsa qualità.
Con la rete Slow Olive, la Guida agli extravergini, i Presìdi in Italia, Spagna e Turchia, Slow Food sta lavorando per promuovere pratiche agroecologiche e valorizzare oli veramente “agricoli”, capaci di esprimere le peculiarità delle cultivar e dei territori.
Intervengono:
- Alessandro Gilotti, produttore di olio extravergine dell’azienda agricola Passo della Palomba, Todi, (Presidio Slow Food), Umbria.
- Francesco Sottile, membro del board di Slow Food Internazionale.
- Saad Dagher, produttore di olio, agronomo umanista, considerato il padre dell’agroecologia in Palestina, portavoce della comunità slow food “Olives in Mazari Nubani”, a Ramallah, nei territori occupati.
- Alen Mevlat, produttore di olio extravergine e attivista per la salvaguardia della biodiversità olivicola dell’Egeo, in Turchia.
- Elena Parrillo, Nata Terra, progetto della cooperativa sociale Osiride, che gestisce beni confiscati alla camorra.
Modera:
- Monica Petronio, presidente Slow Food Umbria e rete Slow Olive.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, AR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092073, 7.665029