La Maiella è, dopo il suo fratello abruzzese Gran Sasso, il secondo monte più alto degli Appennini continentali. Ma più che monte è meglio chiamarla montagna. Perché la Maiella è considerata la montagna madre, per via delle sue linee, quasi femminili. Con il Gran Sasso condivide il destino di essere un luogo di transumanza.
Su questi pascoli appenninici sono state censite centinaia di essenze foraggere. Una varietà eccezionale che, unita al clima secco delle quote maggiori, ha favorito nei secoli l’allevamento ovino e la transumanza dalle altre regioni: dal Tavoliere pugliese, dall’Agro Romano, dalla Maremma o dalla Terra di Lavoro, nel Casertano. La cultura della transumanza e delle relative produzioni casearie appartiene alla storia dell’Abruzzo. È la transumanza orizzontale, praticata da almeno due millenni, che utilizzava per la salita e la discesa delle greggi i grandi sentieri erbosi, i tratturi. Ma esiste anche una transumanza verticale dei pastori locali, che si limitano a trasferire gli armenti a diverse altitudini.
Madre Maiella è un omaggio alla transumanza e alle comunità che la praticano, e trova il suo culmine nella giornata del 10 luglio. Ma è anche un’occasione di festa, grazie alle birre artigianali e alle musiche che accompagnano la tre giorni.
Il programma del 9 luglio
MoBA! – La festa del Movimento Birraio Abruzzese | Stand dei birrifici abruzzesi, cibo di strada, musica dal vivo
- ore 18:00 | Apertura del MoBA!
- ore 18:30 | Nello spazio anfiteatro, talk con giovani produttori dal titolo: “(Ri)generare nuove opportunità per i giovani in agricoltura” | Conduce Giorgio Davini, agronomo
- ore 19:30 | Degustazione guidata sulle birre artigianali: “Le birre particolari artigianali abruzzesi” | Costo euro 10 a persona
- ore 20:30 | Intrattenimento musicale
Info e prenotazioni: 3936132492 (Giorgio)
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Viale Giovanni XXIII, 64 - Sulmona (Italy)
GPS: 42.0530007, 13.9265892