the road to terra madre

Madre Maiella #3

slowfood mark

Paese

Sulmona, Italy

Ora locale

09:00

10 Luglio ore 09:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

La Maiella è, dopo il suo fratello abruzzese Gran Sasso, il secondo monte più alto degli Appennini continentali. Ma più che monte è meglio chiamarla montagna. Perché la Maiella è considerata la montagna madre, per via delle sue linee, quasi femminili. Con il Gran Sasso condivide il destino di essere un luogo di transumanza.

Su questi pascoli appenninici sono state censite centinaia di essenze foraggere. Una varietà eccezionale che, unita al clima secco delle quote maggiori, ha favorito nei secoli l’allevamento ovino e la transumanza dalle altre regioni: dal Tavoliere pugliese, dall’Agro Romano, dalla Maremma o dalla Terra di Lavoro, nel Casertano. La cultura della transumanza e delle relative produzioni casearie appartiene alla storia dell’Abruzzo. È la transumanza orizzontale, praticata da almeno due millenni, che utilizzava per la salita e la discesa delle greggi i grandi sentieri erbosi, i tratturi. Ma esiste anche una transumanza verticale dei pastori locali, che si limitano a trasferire gli armenti a diverse altitudini.

Madre Maiella è un omaggio alla transumanza e alle comunità che la praticano, e trova il suo culmine nella giornata del 10 luglio. Ma è anche un’occasione di festa, grazie alle birre artigianali e alle musiche che accompagnano la tre giorni.

Il programma del 10 luglio

  • ore 9:00-13:00 | Escursione guidata ai prati stabili di Pescocostanzo (Aq) | A cura di Aurelio Manzi e Luciano di Martino, su prenotazione
  • ore 10:00-19:00 | Mercato dei produttori transumanti abruzzesi, degustazioni e analisi sensoriale dei formaggi
  • ore 11:30 e 16:30 | Laboratori manuali sulla lana, su prenotazione

In evidenza | ore 17:30 | Convegno | Comunità stabili, comunità transumanti. Dalle economie di luogo alla rigenerazione della montagna

Saluti istituzionali: Parco Nazionale della Maiella, Slow Food, Regione Abruzzo

Interventi:

  • Federico Varazi, Verso Terra Madre: rigenerazione
  • Francesca Fausta Gallo, La transumanza tra ricostruzione storica e prospettive future
  • Aurelio Manzi, I prati stabili di Pescocostanzo e l’allevamento stanziale
  • Manuela Cozzi, La comunità Slow Food degli allevatori transumanti
  • Rita Salvatore, Processi di rigenerazione della montagna: dai sistemi economici tradizionali all’innovazione sociale
  • Simone Angelucci, Le morre delle pecore. Memoria storica o prospettiva ecologica?

Conclusioni: sottoscrizione di un Manifesto per la rigenerazione delle comunità del Parco attraverso la tutela della biodiversità zootecnica e agricolturale

Info e prenotazioni: 380 1834628 (Laura)

  • ore 20:00-24:00 | Ristorante Villa Elena, Sulmona | Cena transumante | Costo 35 euro, su prenotazione: 3936132492 (Giorgio) – 3395038030 (Gustavo)

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Abruzzo – Sulmona - Badia Morronese,
Via Badia, 28 - Sulmona (Italy)
GPS: 42.0884368, 13.9231995

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content