Se si parla di sostenibilità, il tema dello spreco non può essere ignorato.
La produzione alimentare è all’origine del 35% dei gas serra, ma se consideriamo che quasi un terzo del cibo prodotto nel mondo viene buttato, il 10% di queste emissioni è generato per produrre alimenti che non saranno mai consumati. Diversi soggetti si stanno mobilitando per mettere in campo azioni di prevenzione, riciclo e riutilizzo dei prodotti e degli scarti alimentari.
In alcuni casi, soluzioni innovative permettono di dare valore e trasformare gli scarti in prodotti di pregio, come i cosmetici.
Intervengono:
- Chiara Spigarelli, fondatrice startup Agrivello.
- Dario Fornara, direttore della ricerca di EROC (European Regenerative Organic Center), nato a Parma dalla collaborazione tra Davines.Group e il Rodale Institute in USA.
- Carlo Bertolino, Chief Marketing Officer, Digital trasformation & E-commerce Director di Cuki.
Modera:
- Raffaella Ponzio, Slow Food Italia.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092435, 7.666317