the road to terra madre

Mitilicoltura: un gusto sostenibile #1

slowfood mark

Paese

La Spezia, Italy

Ora locale

09:00

1 Luglio ore 09:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Per gli spezzini i muscoli sono vero e proprio elemento culturale, oltre che ovviamente una prelibatezza gastronomica. Rappresentano un mestiere antico, che si tramanda di generazioni con un complesso sistema di conoscenze e saperi. Due giornate alla scoperta del gusto sostenibile della mitilicoltura spezzina.

Protagonisti del convegno dedicato al gusto sostenibile, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale in collaborazione con la dalla Cooperativa Mitilicoltori Spezzini da Slow Food La Spezia e patrocinato da Regione Liguria e Comune della Spezia, i frutti di mare del golfo.

Programma di venerdì 1 luglio

9:00 | registrazione partecipanti
9:30 | saluti:
  • Mirko Leonarid, dirigente del settore tecnico dell’AdSP
  • Federico Pinza, direttore Cooperativa Mitilicoltori Spezzini e Associati
  • Sandra Ansaldo, fiduciaria Slow Food La Spezia, CER Slow Food Liguria
  • Pierluigi Peracchini, sindaco del comune di La Spezia
  • Alessandro Piana, assessore all’agricoltura e Vice Presidente Regione Liguria

10:15 | inizio convegno

  • Paolo Varrella, presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati, referente Comunità Slow Food per la conservazione e tutela dei frutti di mare del Golfo della Spezia, La mitilicoltura e i cambiamenti climatici
  • Giampietro Ravagnan, professore ordinario di microbiologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Mitilicoltura 4.0
  • Chiara Lombardi, ricercatrice del laboratorio Enea di Biodiversità e servizi ecosistemici, Il Progetto Smart Bay Santa Teresa
  • Federica Montaresi, responsabile settore Innovazione e Progetti Speciali AdSP, Il progetto Horizon
  • On. Lorenzo Viviani, XlIl Commissione della camera dei deputati (Agricoltura), La produzione primaria nel Mar Ligure
  • Mirvana Feletti, funzionaria esperta in programmazione e gestione programmi e progetti in materia di pesca e acquacoltura Regione Liguria, Progetti di sviluppo della molluschicoltura in Liguria
  • Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia, Da Slow Food a Terra Madre: le esperienze di rigenerazione che nascono dai territori e dalle comunità
13:00 | Light lunch
14:30 | Tavola rotonda di conclusione convegno
18:00 | Laboratorio Slow Food con degustazione di ostriche, Presso stand Officina dei Sapori della Camera di Commercio Riviere di Liguria
Per info sul convegno:
0187-546357335
m.fiorini@adspmarligureorientale.it
Per info sui laboratori:

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Liguria – La Spezia - Auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale,
Via Fossamastra, 1 - La Spezia (Italy)
GPS: 44.1122399, 9.8522623

Tag in questo evento

Skip to content