Il cibo è politica! I pesticidi e gli organismi geneticamente modificati (Ogm) rappresentano una minaccia crescente per i sistemi alimentari locali in tutto il mondo: dobbiamo mobilitarci e chiedere politiche che sostengano la produzione alimentare agroecologica.
In questo workshop, condivideremo consigli ed esperienze su come battersi per un futuro libero da pesticidi e OGM. Questo workshop è aperto ai membri della rete Slow Food che vogliono capire meglio come agire per proteggere i sistemi alimentari locali, ad esempio organizzando campagne di sensibilizzazione, aprendo un dialogo con i decisori politici o unendosi alle mobilitazioni.
Capienza: 25 persone.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Food is political! Pesticides and Genetically Modified Organisms (GMOs) posing an increasing threat to local food systems all over the world: we must mobilize and call for policies that support agroecological food production.
In this workshop, we will share tips and experiences on how to advocate for a pesticide- and GMO- free future. This workshop is open to members of the Slow Food network who want to better understand how to take action to protect local food systems, such as through organizing awareness raising campaigns, opening dialogue with decision makers, or joining mobilizations.
Terra Madre Salone del Gusto is in Parco Dora, Turin, from September 22-26, 2022, with over 600 exhibitors and a series of workshops, conferences and tastings that show how we can regenerate our planet through food. #TerraMadre2022 is a Slow Food event. Free entry.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN, ES, KO
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029