L’unica strada possibile, per capovolgere un sistema alimentare che sta depauperando e inquinando le risorse naturali (a partire dall’acqua e dal suolo) e per garantire ai popoli la sovranità alimentare, è l’agroecologia.
L’agroecologia è un insieme di pratiche agricole, ma anche una visione e un vero e proprio movimento, capace di mettere al centro dell’attenzione la biodiversità, la conservazione degli ecosistemi, i saperi e i bisogni delle comunità.
Intervengono:
- Maria Grazia Mammuccini, presidente Federbio.
- Breen Randal, agricoltore agroecologico e rigenerativo.
- Dario Fornara, direttore della ricerca di EROC (European Regenerative Organic Center), nato a Parma dalla collaborazione tra Davines Group e il Rodale Institute in USA
- Leidy Casimiro, agricoltore, membro del consiglio nazionale di Slow Food a Cuba, dottore di ricerca in agroecologia.
- Luis Barraud, esperto in agricoltura e transizione alimentare, Dellarocca Régénération
Modera:
- Cristiana Peano, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, AR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092073, 7.665029