I boschi, i pascoli, la biodiversità (anche culturale). Il Pollino come oasi verde e scrigno pieno di storie. La contaminazione, lo scambio e gli attraversamenti, il passaggio di animali e di uomini, dalla transumanza alla ciclovia, tra memoria e progetto; la dimensione demo- etno-antropologica e le tradizioni che, legandosi ai luoghi e alle geografie, prendono forme diverse pur conservando un’anima comune e una comune identità, feconda e plurale, affascinante e composita, unica e insieme tipica. Un’identità Pollino.
Il Parco del Pollino, con i suoi prodotti identitari e i suoi produttori, intende promuovere e valorizzare le unicità del territorio calabrese e lucano.
Il Programma del 26 settembre
- Ore 10:30 – La colazione del pastore | Colazione e racconto con pani, oli, miele, formaggi e salumi del Pollino | Con produttori ATS Pollino a Terra Madre 2022, Condotte e volontari rete Slow Food del Pollino | Info e prenotazioni: email: pollinoaterramadre2022@gmail.com; cell. 3336027235; 3395637481; 3891546321| Gratuito ad accesso libero.
- Ore 12:00 – Identità Pollino: saperi e sapori | Laboratorio con degustazione di prodotti da forno, conserve e marmellate con le aziende della Vetrina Pollino a Terra Madre | Con produttori ATS Pollino a Terra Madre, Condotte e volontari rete Slow Food del Pollino | Info e prenotazioni: email: pollinoaterramadre2022@gmail.com; cell. 3336027235; 3395637481; 3891546321| Gratuito ad accesso libero.
- Ore 13:30 – Favurite. Non si butta via niente | Laboratorio e degustazione | La cucina di recupero con i prodotti del Pollino. La cucina povera e i finger food con gli scarti di preparazione. Abbinamento con i vini del Pollino | Con Fabio Maria Torchia, Alleanza dei Cuochi Calabria | Info e prenotazioni: email: pollinoaterramadre2022@gmail.com; cell. 3336027235; 3395637481; 3891546321| Gratuito ad accesso libero.
- Ore 15:00 e 18:00 – Dispensa aperta | Assaggi dei prodotti identitari del Pollino in vendita nella Vetrina del Pollino presso il Desk dello Stand | Con produttori, Condotte e volontari rete Slow Food del Pollino | Info e prenotazioni: email: pollinoaterramadre2022@gmail.com; cell. 3336027235; 3395637481; 3891546321| Gratuito ad accesso libero.
- Ore 16:30 – Identità Pollino: saperi e sapori | Alla scoperta della Lavanda del Pollino e delle erbe officinali – Parco della Lavanda | Con produttori ATS Pollino a Terra Madre, Condotte e volontari rete Slow Food del Pollino | Info e prenotazioni: email: pollinoaterramadre2022@gmail.com; cell. 3336027235; 3395637481; 3891546321| Gratuito ad accesso libero.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Parco Del Pollino
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476