I parchi sono luoghi dove le comunità locali hanno trovato un rapporto secolare di coesistenza, di quieto vivere, di economia. Recuperiamo il rapporto tra uomo e natura, facciamo sì che i paesi dei parchi tornino ad essere luoghi di un confronto e di crescita.
Alla scoperta del Parco del Vulture, un’oasi di biodivesità, ecosistemi ed eccelenze gastronomiche.
Il programma del 23 settembre
- Ore 14:00 – L’olio DOP del Vulture | Presentazione e degustazione | L’olio del Vulture, di altissima qualità, è unico al mondo in quanto espressione di cultivar olivicole tipiche della zona prodotto alle pendici di un vulcano. Sarà qui presentata la DOP “Vulture” e verrà data l’occasione di effettuare una degustazione guidata. | Con Rappresentanti del Consorzio di Tutela Olio Dop Vulture | Gratuito su prenotazione | Info e prenotazioni: Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com; tel. 377 1516310
- Ore 18:30 – L’Aglianico del Vulture, calici e parole | Degustazione e reading | Masterclass con degustazione guidata di vini Aglianico del Vulture con la partecipazione di autori Guida Slow Wine, accompagnate da reading tematici di pagine di scrittori lucani | Con Paride Leone – Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture | Gratuito su prenotazione | Info e prenotazioni: Slow Food Basilicata, slowfoodbasilicata@gmail.com; tel. 377 1516310
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Corso Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476