Spesso, nelle scuole, il servizio di mensa è considerato una mera voce di costo nel bilancio. E invece, la ristorazione collettiva potrebbe avere un importante valore educativo e rappresentare un volano per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.
In Europa, le amministrazioni operano nel quadro della strategia Farm to Fork Farm to Fork Strategy (europa.eu) e del Green Public Procurement, che le orienta all’acquisto di prodotti e servizi meno impattanti. In Italia queste direttive sono state recepite attraverso una norma che introduce i Criteri ambientali minimi (Cam) negli appalti, un passo avanti verso una mensa pensata come strumento di sviluppo territoriale che coinvolga la comunità scolastica in un processo di radicale cambiamento.
Ne parliamo coinvolgendo le municipalità di Milano, Roma, Torino e Bari e alcune delle realtà più interessanti della penisola, come Qualità & Servizi (nella piana fiorentina). E scopriamo le attività sulle mense curate da Slow Food Praga, che ha promosso il progetto “Slow Food Principles in School Canteens in the Czech Republic”.
Intervengono:
- assessore all’Ambiente, agricoltura e ciclo dei rifiuti, Città di Roma.
- assessore Istruzione, giovani, periferie, Rigenerazione urbana, Città di Torino.
- assessore all’Istruzione, educazione, giovani e fondi comunitari, Città di Bari (collegamento da remoto).
- Vitandrea Marzano, membro dello Staff Tecnico del Sindaco per attuazione del Programma, Città di Bari (collegamento da remoto).
- Renata Lukášová, Slow Food Prague – Progetto Slow Food Principles in School Canteens in the Czech Republic. Fosca Nomis, Responsabile Advocacy & Policy, Save the Children Italia.
- Filippo Fossati, Rappresentante azienda Qualità & Servizi.
- Paola Segurini, Rappresentante LAV Onlus.
Modera:
- Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092435, 7.666317