Altin Prenga, cuoco dell’Alleanza Slow Food in Albania, ci mostra un piatto simbolo del suo paese: il peta, piadina croccante di mais bianco di Zadrima farcita con prodotti dell’Arca del Gusto albanese.
Insieme a lui, Luca Gianferrari, fondatore del forno La vecchia scuola. Luca ci insegna a fare le crescentine, un impasto di acqua, farina e lievito che cuoce nelle tigelle e viene poi condito con un battuto di lardo, rosmarino, aglio e parmigiano.
Intervengono:
- Altin Prenga, fondatore dell’Alleanza Slow Food dei cuochi in Albania insieme al fratello Anton. Ha creato un’azienda agricola basata sulla filiera corta e costruito una rete di circa 200 piccoli produttori locali.
- Paolo Parmeggiani, proprietario e cuoco, insieme alla moglie Alessandra Migliori, della Trattoria del Borgo all’interno del castello dell’Abbazia di Monteveglio in Valsamoggia sui Colli Bolognesi. Cuoco dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio. È prevista una degustazione a offerta libera.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Ingresso Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029