degustazione incontro

Plurale singolare: le Marche a Terra Madre #1

slowfood mark

Paese

Torino, Italy

Ora locale

12:00

22 Settembre ore 12:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Le Marche sono una regione plurale singolare. Strette tra Appennini e Adriatico, tra monticazione e piccola pesca, tra produzioni vinicole, brassicole e olivicole, sono caratterizzate da identità culturali e geografie differenti. Questa loro molteplicità ha favorito un’intensa contaminazione tra i diversi territori anche e soprattutto in ambito alimentare.

Lo spazio marchigiano a Terra Madre rispecchia questa complessa e articolata realtà territoriale e mette in luce i cibi delle differenti comunità, il saper fare delle comunità marchigiane, le storie di rigenerazione di territori e persone.

Il programma di giovedì 22 settembre

  • ore 12:00 | Uno sguardo sui territori colpiti dal sisma: Terra Madre Sibilla. Incontro e degustazione a cura di Slow Food Marche
  • ore 15:30 | La realtà olivicola marchigiana e un nuovo progetto educativo per le scuole. Organizzato da Slow Food Marche e Marche Agricoltura Pesca – Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca
  • ore 17:00 | Monti e bike: la biodiversità nei pascoli montani e la fruibilità slow di un territorio appenninico. Incontro a cura di Unione Montana Catria e Nerone – Condotte Slow Food Castelli di Jesi, Catria e Nerone e Fabriano | Prenotazione ad Alessandro Chegai | +39 347 108 2902
  • ore 18:30 | Salumi naturali del Catria e Nerone e benessere animale. Degustazione guidata da Unione Montana Catria e Nerone con le Condotte Slow Food Castelli di Jesi, Catria e Nerone, Fabriano. Prenotazione ad Alessandro Chegai | +39 347 108 2902
  • ore 19:30 | Aperitivo marchigiano: l’abbinamento olive ascolane e vini del Piceno. Considerazioni dei produttori storici. Degustazione a cura di Velenosi Vini e Migliori Olive Ascolane. Prenotazione obbligatoria alle email augusto.migliori@miglioriolive.it o italia@velenosivini.com

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Marche
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476

Tag in questo evento

Skip to content