Le Marche sono una regione plurale singolare. Strette tra Appennini e Adriatico, tra monticazione e piccola pesca, tra produzioni vinicole, brassicole e olivicole, sono caratterizzate da identità culturali e geografie differenti. Questa loro molteplicità ha favorito un’intensa contaminazione tra i diversi territori anche e soprattutto in ambito alimentare.
Lo spazio marchigiano a Terra Madre rispecchia questa complessa e articolata realtà territoriale e mette in luce i cibi delle differenti comunità, il saper fare delle comunità marchigiane, le storie di rigenerazione di territori e persone.
Il programma di sabato 24 settembre
- ore 10:30 | Il mosciolo selvatico di Portonovo. Non chiamatela cozza! Degustazione guidata da Slow Food Marche . Prenotazione obbligatoria a Roberto Rubegni | rubegni@tiscali.it | +39 335 531 5621
- ore 11:15 | Pasta e tartufo: una simbiosi non solo nel piatto. Storie di Agricoltura simbiotica. Presentazione e degustazione a cura di Terre Alte Picene. Prenotazione obbligatoria a Serena Caucci | serecaucci@googlemail.com | +49 1575 707 8902 (WhatsApp)
- ore 12:00 | Gemellaggi marchigiani: l’oro giallo abbraccia l’oro nero. Degustazione guidata con la pasta di Borgo Pace e Velenosi Vini
- ore 13:00 | Biologico e sociale cooperano nelle Marche. Presentazione delle aziende e degustazione dei prodotti della Cooperativa Girolomoni e della Coop. Soc. San Michele Arcangelo
- ore 14:30 | Un dessert marchigiano e slow. Presentazione aziende e degustazione guidata a cura dell’Azienda Agricola La Bona Usanza e dell’Azienda Agricola Casella Musighin. Prenotazione obbligatoria a Marco Simonetti | info@labonausanza.it | +39 349 605 6422 oppure a Oberdan Pizzoni | pizzonio@virgilio.it | +39 347 220 2085
- ore 17:00 | Resistenza e rigenerazione: vivere in Appennino dopo il terremoto. Incontro e degustazione a cura di Slow Food Marche
- ore 18:30 | I maccheroncini di Campofilone Igp incontrano il mosciolo selvatico di Portonovo. Degustazione a cura di La Pasta di Campofilone e del Presidio Slow Food del mosciolo selvatico di Portonovo
- ore 19:30 | Aperitivo marchigiano: l’abbinamento olive ascolane e vini del Piceno, considerazioni dei produttori storici. Degustazione curata da Velenosi Vini e Migliori Olive Ascolane. Prenotazione obbligatoria alle email migliori@miglioriolive.it o italia@velenosivini.com
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento: