In questo laboratorio vogliamo confrontarci con il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2022, la ri-generazione.
Lo facciamo raccontando le storie di sei aziende di Langa e Roero che, in alcuni casi vedono l’ingresso in cantina delle nuove leve, mentre in altri sono condotte da nuovi produttori che arrivano da percorsi non sempre vicini al vino. Letteralmente si tratta di esempi di ri-generazione.
Ecco il Barolo raccontato da Alessandro Veglio, figlio di Mauro di La Morra e quello di Lalù di Serralunga prodotto delle amiche Luisa Sala e Lara Rocchetti, che dal 2019 hanno iniziato la loro nuova attività. C’è poi il Barbaresco del giovane Luca Pasquero della cantina Paitin di Neive e quello di Francesco Rocca dell’azienda Bruno Rocca. Passiamo infine al Roero con Stefano Almondo figlio di Domenico e Alberto Oggero che ha ereditato la passione del nonno e ha ripreso a fare il vino dopo una generazione.
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029