Come immaginiamo il futuro dei paesi interni e delle montagne? Li immaginiamo come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale, culturale e produttiva?
Per innescare un processo di rinnovamento delle terre alte occorre rimettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio e le comunità locali. Bisogna sostenere la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale. Ma non solo: occorre rilanciare le botteghe in chiave moderna e valorizzare la dimensione comunitaria. In questo modo si possono innescare meccanismi di solidarietà, scambio e accoglienza.
Intervengono:
- Cristina Rainelli, presidente associazione Casare e Casari.
- Jamal Lahoussain, fondatore dell’ONG Migrations & Développement, portvoce della comunità Slow Food “Agriculture et cuisine traditionnelle du mont Serwa”.
- Eckart Mandler, esperto di turismo sostenibile e fondatore di Slow Tourism Projektmanagement, ha sviluppato il concetto di Slow Food Travel e Slow Food Village in Carinzia e ha sostenuto la creazione di una rete di produttori, cuochi ed educatori nella regione.
- Lela Khartishvili, dottorato di ricerca in scienze sociali, Università di risorse naturali e scienze della vita BOKU. Vienna Consulente FAO per l’agriturismo.
- Filippo Barbera, sociologo dell’economia e del territorio, professore ordinario presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino. Membro del direttivo dell’associazione culturale “Riabitare l’Italia”. Tra le sue pubblicazioni, Innovatori sociali, Il Mulino, 2019.
Modera:
- Federico Varazi, membro del comitato esecutivo di Slow Food Italia
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092073, 7.665029