forum

Per riannodare il filo tra città e campagna

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

16:00

23 Settembre ore 16:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Si chiama filiera corta: indica un modello di produzione e distribuzione basato su relazioni dirette, rapporti fiduciari, prossimità tra terra, produzione e consumo. Nei contesti urbani è più difficile, ma ancora più importante, perché riavvicina la città alla campagna che la circonda. 

I metodi sono tanti, a volte riscoprono formule tradizionali, come i mercati rionali, a volte propongono soluzioni creative e innovative. 

Intervengono 

  • Patrizia Spigno, Slow Food Vesuvio (L’esperienza del Paniere Vesuviano).
  • Alessandra Cannistrà, Slow Food Orvieto (Orvieto Trame di Comunità e TraMercato).
  • Roberto Giordano, coordinatore del mercato della Terra del Nord Milano.
  • Silvia di Passio, community manager .
  • Alicja Kowalik and Karolina Jarmołowska, coordinatrici del mercato della terra targ Pietruszkowy (Cracovia), Polonia.

Modera:

  • Martina Tarantola, veterinaria, professoressa associata presso il dip. di Scienze veterinarie di Torino, settore zootecnico. Coordinatrice del progetto EITFOOD 2022: FEEL-LOCAL.  del progetto PSR: ETHICOW

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Nutrire la città - Spazio convegni
Ingressi Verolengo e Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.092435, 7.666317

Tag in questo evento

Skip to content