Sono cotte, infornate, salate, speziate, aromatizzate nel fieno… Vaccine, ovine, e anche caprine. Le ricotte italiane sono numerosissime, e vi proponiamo un piccolo viaggio attraverso le varie tipologie che si incontrano lungo la penisola.
Presentiamo in degustazione le seguenti ricotte:
- la ricotta infornata di latte vaccino, dalla Sicilia
- ricotta fermentata di latte di pecora, dalla Puglia
- dall’Umbria la ricotta salata della Valnerina (Presidio Slow Food), tipico prodotto della transumanza realizzato con latte ovino
- il piemontese saras del fen (Presidio Slow Food), fatto con siero misto vaccino, ovino e caprino e stagionato nel fieno
- la ricotta di pecora sarda.
I pani di accompagnamento sono i prodotti con la farina di castagne della Rete slow food castanicoltori
In abbinamento i vini della Cantina Madrevite , della Cantina di Santadi e della Cantina Cascina Gilli , selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029