the road to terra madre

Rigenerazione #1 – Anteprima Terra Madre

slowfood mark

Paese

Roma, Italy

Ora locale

16:15

13 Maggio ore 16:15 nel tuo fuso orario

Gratuito

L’Anteprima di Terra Madre “Rigenerazione” si svolge nell’ambito della Festa dei piccoli comuni del Lazio.

Attraverso un programma di incontri, attività educative rivolte ai bambini, e il Mercato della Terra che ha per protagonisti i produttori laziali Rigenerazione è l’occasione per confrontarsi sul lavoro delle città che hanno deciso di dotarsi di una food policy e sul ruolo della biodiversità come motore per la rinascita dei piccoli comuni.

Programma del 13 maggio

16:15-18:30 | Conferenza | Il cibo al centro della rigenerazione urbana | Casa del Cinema

Oltre il 50% della popolazione mondiale vive in città. Entro il 2050 questa percentuale raggiungerà il 70%. Gli abitanti delle città consumano la maggior parte del cibo prodotto nel mondo, con tutto quel che comporta in termini di uso del suolo, acqua dolce ed emissioni di Co2. Senza una profonda trasformazione del sistema alimentare urbano, quindi, non potrà esserci sicurezza alimentare e non potrà verificarsi alcuna transizione ecologica.

Per questo, va seguito con attenzione il percorso delle città che hanno deciso di dotarsi di una politica del cibo (food policy), mettendo insieme soggetti diversi per raggiungere obiettivi fondamentali, come la lotta agli sprechi, la promozione di diete sostenibili, il riavvicinamento e l’integrazione del contesto urbano con la campagna circostante.

Intervengono:

  • Mario Ciarla, presidente Arsial
  • Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma
  • Andrea Calori, autore di Food and the cities. Politiche del cibo per città sostenibili e presidente di EStà – Economia e Sostenibilità 
  • Gigi Ranieri, responsabile della pianificazione strategica della città metropolitana di Bari e referente per lo sviluppo della food policy
  • Gabriella D’Amico, associazione Botteghe del mondo, Comitato Promotore della Food Policy per Roma
  • Enrica Onorati, assessora all’Agricoltura, promozione della filiera e della cultura del cibo, ambiente e risorse naturali della Regione Lazio

Modera: Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia

Nell’ambito della conferenza, “raccontiamo le buone pratiche”:

La ristorazione collettiva

  • Una rete di mense sostenibili che ha cambiato l’agricoltura della città metropolitana di Firenze, con Filippo Fossati, amministratore unico di Qualità e Servizi, Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Si mangia bio in tutte le mense pubbliche di Copenaghen, con Betina Bergmann Madsen, capo del dipartimento che gestisce gli appalti per la ristorazione collettiva pubblica di Copenaghen

I produttori e la città

  • Taranto guarda al mare: i mitilicoltori disegnano un nuovo destino per la città, con Luciano Carriero, mitilicoltore del Presidio Slow Food della cozza nera di Taranto

Campagne sullo spreco alimentare

  • Un progetto solidale e contro lo spreco alimentare a Roma, con Giulia Micozzi, associazione Roma salva cibo ReFoodGees

La partecipazione all’evento è gratuita. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla homepage di Terra Madre e su questa pagina. Per iscriverti alla conferenza in presenza, alla Casa del Cinema, clicca qui

La tre giorni di Slow Food Italia, è organizzata con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Lazio – Roma - Villa Borghese, Viale delle Magnolie & Casa del Cinema
Piazzale Napoleone I - Roma (Italy)
GPS: 41.9113789, 12.4788593

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content