L’Anteprima di Terra Madre “Rigenerazione” si svolge nell’ambito della Festa dei piccoli comuni del Lazio.
Attraverso un programma di incontri, attività educative rivolte ai bambini, e il Mercato della Terra che ha per protagonisti i produttori laziali l’evento è l’occasione per confrontarsi sul lavoro delle città che hanno deciso di dotarsi di una food policy e sul ruolo della biodiversità come motore per la rinascita dei piccoli comuni.
Programma del 14 maggio
- 9:30-18:30 | Mercato della Terra | Viale delle Magnolie | 40 produttori dei Mercati della Terra di Slow Food della regione insieme ai produttori in rappresentanza dei Piccoli Comuni del Lazio espongono ortaggi e legumi, mieli e formaggi.
- 10:30-13:00 & 15:00-18 | Attività per le famiglie | Percorso sensoriale a libera fruizione (30 minuti) | Casa del Cinema Attraverso le tappe e gli esercizi sensoriali i partecipanti avranno la possibilità di mettersi in gioco sfidando le proprie capacità e i propri sensi assaggiando, toccando e scoprendo così le proprie abilità sensoriali mentre per i più piccoli, non ancora in grado di scrivere e leggere lungo tutto il percorso, sono state progettate delle attività ad hoc.
- 10:30-11:30 Attività per bambini | Laboratorio in orto | Fra suolo e biodiversità | Casa del Cinema | Un momento dedicato a instaurare una relazione più stretta con la terra che ci nutre, insieme ai formatori Slow Food, i bambini compiranno i primi passi per realizzare un orto in cassetta, impareranno a conoscere tipi di suoli diversi, cos’è il compost, come si realizza e il suo valore in orticoltura. Non ultimo, impareranno a seminare e piantumare erbe, ortaggi e anche fiori, per la gioia degli impollinatori.
- 12:00-13:00 Attività per bambini | Laboratorio sensoriale | Per una merenda sana e gustosa | Casa del Cinema | Un percorso di degustazione guidato dalla cuoca dell’Alleanza Slow Food Gabriella Cinelli per conoscere e assaggiare cibi diversi coinvolgendo i cinque sensi, a partire dal gusto. I bambini assaggeranno cibi acidi, dolci, sapidi e non solo…facendo attenzione anche alle consistenze e al rumore che ognuno di questi genera durante l’assaggio. La degustazione si chiuderà con la merenda più sana del mediterraneo: pane e olio.
Tutti gli appuntamenti dedicati ai bambini sono prenotabili online cliccando qui. Sono tutti appuntamenti gratuiti e durano circa un’ora. Presentarsi 10 minuti prima dell’evento presso l’area educazione, allestita nello spazio antistante la Casa del Cinema.
In evidenza – 9:30-12:00 | Conferenza La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità
Come vogliamo proiettare nel futuro i piccoli paesi? Li immaginiamo solo come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari?
Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale e produttiva, sostenere la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale, rilanciare le botteghe in chiave moderna, come luoghi in cui si forniscono servizi fondamentali per gli abitanti, valorizzare la dimensione comunitaria, innescando meccanismi di solidarietà, scambio, accoglienza. In estrema sintesi: mettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio, le comunità locali?
Saluti introduttivi
- Cristiana Avenali, responsabile Piccoli Comuni e Contratti di Fiume Regione Lazio
- Maurizio Gubbiotti, presidente di Roma Natura
- Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Italia
Intervengono:
- Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- Vito Teti, professore di antropologia culturale presso l’Università della Calabria, autore di La restanza
- Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista
- Antonella Galdi, vicesegretario generale Anci
- Nicola Zingaretti, presidente Regione Lazio
- Carlo Petrini, presidente di Slow Food
Modera: Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia
Nell’ambito della conferenza, “raccontiamo le buone pratiche”:
- Capranica Prenestina riparte dai suoi castagneti, con Rosaria Olevano, referente della comunità della mosciarella
- Priverno, terra di oliveti e antiche cultivar, con Paola Orsini, produttrice di olio extravergine e dei chiacchietegli di Priverno (Presìdi Slow Food)
La partecipazione all’evento è gratuita. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla homepage di Terra Madre e su questa pagina. Per iscriverti alla conferenza in presenza, alla Casa del Cinema, clicca qui.
- 14:30-15:30 Attività per bambini | Laboratorio in orto | Fra suolo e biodiversità, con i formatori Slow Food | Casa del Cinema
- 16:30-17:30 Attività per bambini | Laboratorio mani in pasta | Scopri l’ingrediente misterioso | Casa del Cinema Guidati dalla cuoca dell’Alleanza Vittoria Tassoni, i bambini si sporcheranno le mani preparando una ricetta fuori dal comune, che prevede fra gli ingredienti anche i legumi, il laboratorio infatti si pone fra gli obiettivi quello di avvicinare i bambini al consumo dei legumi che fanno bene a noi e al pianeta, e possono anche essere molto buoni a discapito dei preconcetti che a volte i bambini sono portati ad avere. Si invitano i genitori a segnalare eventuali allergie e intolleranze in fase di iscrizione.
In evidenza: ore 15:00 – Assemblea nazionale Slow Food Italia (riservato a delegati e invitati)
Intervengono gli assessori regionali Paolo Orneli e Roberta Lombardi
La tre giorni di Slow Food Italia, è organizzata con il sostegno della Regione Lazio, in collaborazione con Legambiente, Arsial, Comune di Roma e Slow Food Lazio, e la partecipazione dei Piccoli Comuni del Lazio.
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazzale Napoleone I - Roma (Italy)
GPS: 41.9113789, 12.4788593