Città di Roma a Terra Madre!
Il programma del 23 settembre
- Ore 10:00 – La Food Policy di Roma Capitale e la GDO: e riflessioni di Legacoop Lazio | La cooperazione romana e laziale ha accettato la sfida del confronto per la costruzione di una food policy di Roma. Coglie l’occasione di Terra Madre per presentare le proprie proposte e per raccontare una loro best practice: i primi 50 anni di Coop nella capitale tra sostenibilità sociale e ambientale | Con Massimo Pelosi – Legacoop Lazio – Relazioni Istituzionali Settore Consumo e Responsabile Distretto Lazio Nord | Gratuito.
- Ore 12:30 – Riuso creativo dell’Olio in cucina: food policy e contrasto allo spreco | Una performance creativa, originale e utilissima perfettamente in linea con gli obiettivi della Farm to Fork strategy | Con Marco Morello, chef, Collettivo Gastronomico Testaccio, Coordinatore Tavolo 7 Living Lab Consiglio del Cibo – Roma Food Policy – FUSILLI | Gratuito.
- Ore 13:30 – The Box – Un progetto di Rigenerazione urbana per la food Policy di Roma | Presentazione del progetto di rigenerazione urbana destinato ad accogliere il centro di cultura enogastronomica (Tiburtina HUB – Roma) | Con Pietro Ciccotti e Claudio Ciccotti, fondatori di Excellence; Marco Morello, chef, docente Excellence Academy; saluto dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale. Gratuito.
- Ore 14:30 – Alimentare per nutrire la speranza: contro lo spreco di cibo | A partire dal fenomeno dello spreco alimentare e degli impatti negativi che ha sull’integrazione sociale, sull’economia e sull’ambiente, si riflette sulle possibili soluzioni urbane che possono favorire il recupero del cibo per generare solidarietà tra le persone e un ambiente favorevole a tutti i cittadini | Con Marco Lucchini, segretario generale di Banco Alimentare Onlus | Gratuito.
- Ore 16:30 – Food policy, formazione e lavoro: progetto MYSEA – Giovani, donne, formazione e lavoro nell’agrifood | Attività interattiva con i partecipanti presentando il progetto MYSEA – cofinanziato dal programma ENI CBC MED: giovani, donne formazione e lavoro nell’agrifood per la sostenibilità e l’inclusione sociale nel mediterraneo | Con Loredana Gionne, responsabile Settore Cooperazione Internazionale CIES Onlus; Leonardo Galletti, coordinamento progetto MYSEA; Giorgio Sammito, comunicazione progetto MYSEA | Gratuito.
- Ore 18:30 – Food policy e gamification tools: the Roman Farmer | L’agricoltura dal punto di vista di un liceale…. da 200.000 visualizzazioni | Con Tommaso Rossi Razzini, giovane creator digitale; saluto dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale | Gratuito.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Città di Roma
Corso Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (italy )
GPS: 45.0901567, 7.6727476