Se diciamo “salumi naturali” intendiamo quei lavorati la cui produzione implica l’utilizzo di conservanti come il sale, il pepe, il peperoncino, le spezie e il fumo – che l’arte norcina ha sempre utilizzato.
Eppure ai conservanti naturali si sono sostituite nel tempo altre sostanze. Si aggiungono soprattutto ai salumi, nei trasformati a base di carne, ma anche ai pesci marinati e a volte perfino ai formaggi. I nitriti (E249-E250) e i nitrati (E251-E252) li preservano da contaminazioni microbiche e ne migliorano l’aspetto e la consistenza. Il loro utilizzo massiccio è una delle conseguenze dell’industrializzazione della produzione alimentare.
Tutto ciò a discapito della qualità del prodotto e della salute dei consumatori. Oggi il loro uso sembra imprescindibile e scontato, ma ci sono produttori che si rifiutano di usarli. I loro salumi sono di grande qualità, e sicuri. Scopriamo come si fanno i salumi naturali e perché dovremmo evitare di acquistare prodotti che contengono questi additivi.
Intervengono:
- Luca Garavaglia, veterinario, allevatore produttore di salumi naturali e presidio razza varzese (Lombardia).
- Roberto Valeriani, norcino del presidio del salsicciotto frentano (Abruzzo).
- Lucian Scumpu, sindaco del comune di Bazna (Transilvania), allevatore e produttore del Presidio Slow Food del Maiale di Bazna.
- Ben Mehedin, responsabile delle comunità alimentari e agricole Fondazione Adept.
- Rosario Valles, medico chirurgo, direttore scientifico di Nextsense, Italia.
Modera:
Jacopo Goracci, zootecnico e collaboratore della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029