I prati stabili sono importanti serbatoi di carbonio, oasi di biodiversità vegetale e animale e opportunità economiche per le montagne e le terre ai margini.
Dove c’è un prato ben gestito, è più difficile che divampi un incendio o che la neve scivoli e provochi slavine. Ma soprattutto, il latte e i formaggi degli animali nutriti con erba e fieni di prati stabili sono ricchi di aromi, molecole antiossidanti e hanno un eccezionale rapporto fra acidi omega-3 e omega-6.
Negli ultimi 60 anni la loro superficie si è ridotta progressivamente: in montagna per lo spopolamento e l’abbandono, in pianura perché le monocolture e il cemento hanno invaso i terreni.
Per invertire direzione, Slow Food lancia un nuovo, importante progetto.
Il progetto “Salviamo i prati stabili e i pascoli” è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) e il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) dell’Università di Torino, l’Università di Palermo, l’Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta e la Fondazione Mach.
I Partner tecnici sono Agricoltura Simbiotica e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
Il progetto è sostenuto da Eataly.
Intervengono:
- Giampiero Lombardi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino
- Francesco Sottile, Università di Palermo, Centro Interdipartimentale di Ricerca ‘Riutilizzo bio-based degli scarti da matrici agroalimentari
- Andrea Barmaz, presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina (Ricercatore-insegnante IAR)
- Gabriele Iussig, responsabile Unità Risorse Foraggere e Produzioni Zootecniche Fondazione Edmund Mach
- Alberto Santini, ristorante Dal Pescatore (Relais&Châteaux)
- Nicola Farinetti, CEO di Eataly
Modera:
- Serena Milano, direttrice generale di Slow Food Italia
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Umbria, 90 - Torino (Italy)
GPS: 45.0895215, 7.6642841