Dal Sud Italia proviene un’incredibile varietà di formaggi. Nel nostro viaggio tra i sapori del sud ne incontrerai diverse tipologie, prodotte con latte vaccino, ovino e caprino, e diversi tipi di caglio.
Nell’itinerario tra i sapori del sud facciamo tappa:
- in Sicilia, dove troviamo il ragusano Dop, bellissimo passeggero dell’Arca del Gusto anche noto come “lingotto degli Iblei”, ottenuto in particolare con il latte di bovine di razza modicana.
- dalla Basilicata proviamo il caciocavallo podolico, espressione raffinatissima della tecnica “a pasta filata”, ricavato dal latte di vacche di razza podolica
- è campano, e si dice sia il più antico formaggio italiano il conciato romano, un amalgama di latte vaccino, ovino e caprino coagulato con caglio di capretto
- in Abruzzo infine ci aspetta il pecorino di Farindola, prodotto – caso forse unico in Italia – con caglio di maiale.
I pani di accompagnamento sono i prodotti della comunità Slow Grains.
In abbinamento i vini della Cantina Grifalco, della Cantina Gorghi Tondi e della Cantina Valle Reale, selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 20 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029