the road to terra madre

Sementia – Rigenerare il futuro #1

slowfood mark

Paese

Benevento, Italy

Ora locale

14:30

24 Giugno ore 14:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, torna finalmente a Benevento Sementia – Rigenerare il futuro, l’appuntamento Slow Food dedicato al mondo dei grani antichi e dei cereali.

I grani tradizionali hanno caratteristiche organolettiche peculiari e diverse tra di loro, alimentano e fanno crescere filiere locali, creano comunità, sono espressione dell’identità culturale di tanti territori, dalle Alpi alle sponde del Mediterraneo (africane ed europee), dagli Stati Uniti all’Australia. Scegliere varietà autoctone di grano significhi favorire un’alimentazione più sana, modelli agricoli in armonia con l’ambiente, consumi locali.

Il programma del 24 giugno

  • ore 14:30 | Accoglienza e registrazione
  • ore 18:00 | Inaugurazione – Saluti di Angelo Lo Conte, presidente Slow Food Campania; Gianna De Lucia, fiduciaria della Condotta Slow Food Benevento – Saluti istituzionali di Gerardo Canfora, rettore dell’Università degli Studi del Sannio; Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania; Nino Lombardi, vicepresidente della Provincia di Benevento; Giovanni Pietro Ianniello, presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Benevento; Salvatore Velotti, presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari di Campania e Lazio; Angelo Marino, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Benevento – Saluti dei partner: Giuseppe Di Martino, Pastificio Di Martino; Aristide Valente, Almaseges; Angelo Moretti, Consorzio Sale della Terra

In evidenza – ore 18:30 – Poiga: andamento della ricerca e prime idee per il futuro

Intervengono: Giuseppe Marotta, responsabile scientifico del progetto Poiga; Concetta Nazzaro, Università degli Studi del Sannio; Pasquale De Vita, Crea-Ci; Mauro Mori, Università degli Studi di Napoli; Silvana Cavella, Università degli Studi di Napoli; Patrizia Spigno, Arca 2010; Giovanni Cicia, Università degli Studi di Napoli; Angelo Lo Conte, Slow Food Campania

  • ore 19:30 | Presentazione del libro Seminare il futuro con Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando
  • ore 20:30 | Cena

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Campania – Benevento - Università degli Studi del Sannio,
Via Traiano 3 - Benevento (Italy)
GPS: 41.1315519, 14.7778282

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content