Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, torna finalmente a Benevento Sementia – Rigenerare il futuro, l’appuntamento Slow Food dedicato al mondo dei grani antichi e dei cereali.
I grani tradizionali hanno caratteristiche organolettiche peculiari e diverse tra di loro, alimentano e fanno crescere filiere locali, creano comunità, sono espressione dell’identità culturale di tanti territori, dalle Alpi alle sponde del Mediterraneo (africane ed europee), dagli Stati Uniti all’Australia. Scegliere varietà autoctone di grano significhi favorire un’alimentazione più sana, modelli agricoli in armonia con l’ambiente, consumi locali.
Il programma del 26 giugno
- ore 9:00 | Accoglienza e registrazione
- ore 10:00 | Sintesi dei tavoli di lavoro del sabato | a cura di Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia | modera Mauro Pizzato
In evidenza – ore 11:00 | Seminare il futuro: economie di prossimità, economie di comunità
Intervengono: Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio; Francesco Sottile, Fondazione Slow Food per la Biodiversità; Riccardo Bocci, Rete semi rurali; Maria Grazia Mammuccini, Presidente nazionale di Federbio; Angelo Lo Conte, Presidente di Slow Food Campania; Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia – Modera Mimmo Pontillo
- ore 13:00 | Cerimonia di chiusura Sementia 2022
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Traiano 3 - Benevento (Italy)
GPS: 41.1315519, 14.7778282