Allo Slow Seed Summit, per tre giorni, centinaia di persone provenienti da tutto il mondo si riuniranno virtualmente, ascolteranno e discuteranno la rigenerazione del cibo per promuovere un cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Ogni giorno dello Slow Seed Summit avrà un nuovo obiettivo attraverso il quale i partecipanti ascolteranno, condivideranno e pianificheranno il futuro del clima, della salute e della giustizia alimentare.
Programma del 14 maggio – Sovranità dei semi, etica e advocacy
Diverse tecnologie hanno un impatto sulla sovranità dei semi delle comunità e spesso questi sforzi tecnologici mettono a rischio la proprietà dei semi e minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza, le culture e la salute della Terra. Oggi esploriamo la domanda: Cosa significa avere la sovranità sui semi di una comunità e come possiamo creare meccanismi che facilitino un ecosistema più rigenerativo?
Tutti gli orari sono espressi in CET.
- 17:00: Keynote: Le sfide legate all’ingegneria genetica dei semi. Astrid Oesterreicher parlerà dell’ingegneria genetica, delle tecnologie inerenti alla modificazione genetica e del perché l’attenzione per questa tecnologia sia diversa da regione a regione.
- 18:00: Piccoli semi in lotta contro i giganti. La proprietà delle sementi da parte delle aziende minaccia la biodiversità, i mezzi di sussistenza, le culture e la salute. Come tenere le sementi fuori dalle mani di chi cerca il profitto?
- 19:15: Letture d’autore. Ascoltiamo gli autori della serie Kinship Book.
- 20:15: Costruire una visione collettiva per i semi. Costruiamo insieme un manifesto che parli di semi come parentela, di ecosistemi incentrati sulla comunità, di appartenenza e di proprietà.
- 21:45: Riconoscere la razza e la “rigenerazione” oltre la fattoria. Cosa intendiamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa? Che cosa manca nella conversazione quando i media usano questo termine in modo liberale?
- 22:45: Guardare e imparare: I semi del film di Vandana Shiva.
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN
9322 3rd Avenue 402 - Brooklyn (United States of America)
GPS: 40.6181719, -74.0334542