Il benessere degli animali non è solo collegato a una buona salute e alla possibilità di evitare sofferenza, ma è una conseguenza anche della qualità del contesto ambientale in cui vivono e del benessere delle persone che si prendono cura di loro. Sono i principi su cui si fonda l’approccio One Welfare, ai quali si ispira il progetto europeo Ppilow.
Da oltre 2 anni tecnici, allevatori, e gruppi di consumatori sono al lavoro per trovare nuove soluzioni utili a migliorare il benessere di suini e avicoli allevati all’aperto, nelle aziende biologiche oppure in quelle “a basso-input”, cioè nelle aziende che producono in autonomia molte delle materie prime per l’alimentazione dei loro animali.
A Terra Madre si raccontano e si discutono i primi risultati del progetto. Questo progetto è stato finanziato dal Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con l’Accordo di Sovvenzione n. 816172″ (art. 29.4 dell’Accordo di Sovvenzione).
Intervengono:
- Cesare Castellini, Università degli Studi di Perugia.
- Achille Schiavone, Università degli Studi di Torino.
- Ferdinando Della Peruta, Cascina Losetta (Presidio gallina bianca di Saluzzo).
- Jacopo Goracci, Tenuta di Paganico, allevatore di razza suina cinta senese.
- Marcello Volanti, veterinario, consulente di EcorNaturasì
Modera:
- Martina Re – Aiab, SSSA (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in sala 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Livorno, 60 - Torino (Italy)
GPS: 45.08817, 7.6735911