Perché dovremmo preoccuparci della vitalità dei microrganismi che popolano il suolo e il mare, quando pensiamo alla nostra salute?
In questo incontro parliamo dell’importanza cruciale della biodiversità piccola – talvolta invisibile – per la salute dell’ambiente e dell’uomo. Non è un discorso teorico, le pratiche agro-ecologiche hanno delle ricadute dirette sulla salute umana. Non solo preservano l’equilibrio degli ecosistemi, favorendo la vita di tutti gli organismi che li abitano, ma modificano e arricchiscono in maniera sostanziale la comunità microbica che popola il nostro intestino, il microbiota, influenzando la nostra salute in maniera determinante.
Intervengono:
- Francesco Sottile, professore associato di Coltivazioni arboree e arboricoltura speciale presso l’Università di Palermo, consiglio di Amministrazione Slow Food Internazionale
- Renata Alleva, docente a contratto presso l’Università di Bologna e membro del comitato scientifico Isde (Associazione Medici per l’ambiente). Come nutrizionista collabora con diverse realtà scientifiche per la divulgazione in materia di salute e ambiente.
- Pierre Mollo, biologo marino, esperto di plancton, si occupa di gestione delle coste e di conservazione del plancton.
Modera:
- Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema cibo e salute di Slow Food.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, FR
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029