Nelle zone costiere giapponesi crescono più di 1500 varietà di alghe, tutte riconosciute come non tossiche e commestibili. Il Giappone è uno dei paesi con la più ricca e sviluppata cultura gastronomica legata a questo prodotto, che è sempre stato un amato componente della dieta quotidiana nazionale.
La Sea Vegetable Company raccoglie le alghe che stanno scomparendo, ne produce semi e piantine e le coltiva con i pescatori locali e le persone con disabilità sulla terra e sulla superficie del mare. In questo modo, si impegna a preservare la cultura alimentare unica della regione, aggiornando al contempo il modo di consumare le alghe affinché diventino un ingrediente amato dai giovani di oggi.
In questo evento la Sea Vegetable Company organizza una degustazione di vari tipi di deliziose alghe e di prodotti trasformati a base di esse.
Il Talk & Taste è condotto da Shui Ishizaka, che, come parte del team della Sea Vegetable Test Kitchen, riceve quotidianamente alghe da tutto il territorio giapponese per studiare e sviluppare ricette e prodotti come condimenti fermentati. l’obiettivo è di creare nuove opportunità per le alghe, rendendole non solo partecipi ma protagoniste nei ristoranti e nelle cucine casalinghe di tutto il mondo.
Intervengono:
- Shui Ishizaka, giapponese di origine australiana, chef della cucina di prova di Sea Vegetable. Ha fatto esperienza in ristoranti famosi come Quay e Bennelong. Ha vinto il concorso australiano di cucina U30 Appetite For Excellence Young Chef of the Year. È stato uno dei membri iniziali del ristorante “INUA” di Tokyo.
- Yuichi Tomohiro, cofondatore di Sea Vegetable, coltura combinata di abaloni e alghe utilizzando acqua di mare profonda prelevata dalla città di Muroto, nella prefettura di Kochi.
- Jun Hachiya, cofondatore di Sea Vegetable, ha vinto il premio MEXT e la categoria Tecnologia al National Business Plan Contest per il suo piano aziendale Coltivazione combinata di abaloni e alghe utilizzando acqua di mare profonda.
L’evento si tiene presso loftnovantadue.
Il costo della partecipazione è di 30 euro; per info e prenotazioni clicca qui.
Questo evento fa parte di Terra Madre Off, le iniziative che animano Torino nei giorni di Terra Madre Salone del Gusto e ne arricchiscono il programma. Terra Madre 2022 si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN