forum

Terra assetata

slowfood mark

Paese

Torino, italy

Ora locale

14:30

25 Settembre ore 14:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Le siccità sono sempre esistite, ma con la crisi climatica e l’aumento delle temperature sono e saranno sempre più frequenti e gravi. Le Nazioni Unite hanno definire questo fenomeno «la prossima pandemia mondiale, per la quale non esistono vaccini».

Il prezzo più alto ancora una volta è pagato da chi dipende dal lavoro agricolo, settore legato a doppio filo all’acqua che è essenziale per lo sviluppo di qualsiasi coltura. Come possiamo proteggere questo bene essenziale? Quali infrastrutture sono necessarie per evitare di sprecare l’acqua potabile? Quali sono le tecniche agricole che consentono di fronteggiare questa emergenza destinata a diventare cronica?

Intervengono:

  • Sergio Capaldo, presidente della Società Consortile Ecosi.
  • Elisa Palazzi, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di Torino, autrice del libro per ragazzi “Perché la Terra ha la febbre?”.
  • Marisa Corradi, Presidìo Slow Food del Vezzena.
  • Rodrigo Gallardo, produttore alimentare e membro della Comunità La Melga Chiloé: Identidad y Agroecología Slow Food.
  • Saad Dagher, produttore di olio, agronomo, portavoce della comunità Slow Food “Olives in Mazari Nubani”, a Ramallah, nei territori occupati.

Modera:

  • Marco Cattaneo, direttore National Geographic.

L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o di CINEA. Né l’Unione Europea né CINEA possono essere ritenuti responsabili di tali opinioni.

Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN, AR

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Torino - Parco Dora, Arena Gino Strada
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (italy)
GPS: 45.092073, 7.665029

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content