the road to terra madre

Terra Madre Caltanissetta #2

slowfood mark

Paese

Caltanissetta, Italy

Ora locale

10:00

26 Giugno ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Terra Madre Caltanissetta è un percorso di esplorazione dei grani antichi e del mondo dei cereali. Ed è un’occasione per scoprire o riscoprire i Presìdi Slow Food regionali.

A Terra Madre Caltanissetta puoi: affinare le tue conoscenze sul mondo brassicolo, approfondire la tua conoscenza sui grani antichi e le farine che se ne ricavano, degustare arancine fatte col riso siciliano, riscoperto a Lentini dopo 100 anni di assenza. E infine… visitare il mercato che espone, tra gli altri alcuni del Presìdi Slow Food siciliani

Il programma del 26 giugno

  • 10:00-12:00 | Attività educativa Slow Food Sicilia | I grest di Caltanissetta – Antonia Teatino, delegata Educazione Cer Slow Food Sicilia
  • 11:00-12:30 | Tavola rotonda | La collina frontiera di biodiversità | Con: Serafina Dirosa, Comunità Slow Food per la valorizzazione dell’Alto Belice
  • 11:30 | Conversazione | Il ponte che c’è – La Comunità per la salvaguardia della biodiversità dello stretto di Messina verso Terra Madre.
  • 17:00-18:30 | Conversazione | Educazione attraverso il cibo: la comunità Slow Food educativa gastronomica etnea si racconta | Giovani, motore della rigenerazione | Davide Fede, Slow Food Youth Network, a cura di Carmelo Roccaro, membro Cer Slow Food Sicilia e delegato all’inclusione
  • 17:30-19:00 | Forum | Dieta mediterranea e Presìdi Slow Food e La bottega, anello di congiunzione tra cibo e rigenerazione sociale | Con Lina Lauria, Condotta Slow Food Ragusa, Teresa Armetta e Luisa Agostino, Comunità Slow Food delle botteghe di quartiere
  • 18:00-19:30 | Laboratorio | La salsiccia di Palazzolo Acreide (Presidio Slow Food) incontra il cavolo trunzu (posti limitati su prenotazione) | A cura di Calogero Maltese, Alleanza Slow Food dei cuochi
  • 19:00-20:30 | Laboratorio | L’olio giusto incontra il pesce sostenibile: Presentazione della Guida Slow Food agli extravergini e degustazione (posti limitati su prenotazione) | Con: Carmelo Maiorca, Condotta Slow Food Siracusa; Gaetano Urzì, Presidio Slow Food della masculina da magghia
  • 20:00-21:30 | Conversazione | Il ritorno del riso in Sicilia dopo 100 anni | Con: Salvatore Giuffrida, Condotta Slow Food Lentini; Sebastiano Conti, produttore di riso dell’azienda Agribio Conti
  • 20:30-22:00 | Convivialie | Cena organizzata dalla Comunità Slow Food educativa gastronomia etnea

L’iniziativa è a cura di Slow Food Sicilia e Slow Food Caltanissetta. Info e prenotazioni: slowfoodsicilia@network.slowfood.it

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Sicilia – Caltanissetta - Centro Culturale Polivalente Michele Abbate,
Via Sant'Averna, 234 - Caltanissetta (Italy)
GPS: 37.4784626, 14.0585217

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content