the road to terra madre

Terra Madre Sibilla #1

slowfood mark

Paese

Gualdo, Italy

Ora locale

11:00

4 Giugno ore 11:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Qual è il destino delle comunità colpite dal terremoto? Come possiamo recuperare la loro dimensione sociale e produttiva? Questi gli interrogativi al centro di Terra Madre Sibilla.

L’accelerazione di dinamiche già in atto e la conseguente necessità di ricostruire, spesso completamente, il tessuto sociale di questi luoghi può costituire un’occasione di sperimentare virtuose modalità di rigenerazione di comunità presenti e future? Con Terra Madre Sibilla sosteniamo la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale. Rilanciamo le botteghe in chiave moderna, come luoghi in cui si forniscono servizi fondamentali per gli abitanti. Valorizziamo la dimensione comunitaria, innescando meccanismi di solidarietà, scambio, accoglienza. In estrema sintesi, mettiamo al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio e le comunità locali.

Programma del 4 giugno

  • ore 11:00 – Inaugurazione del mercato dei produttori dei Sibillini
  • ore 13:00 – Pranzo con i cibi di strada dei food truck

In evidenza – Ore 16:00 – La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità

Introduce i lavori:

  • Vincenzo Maidani, Presidente di Slow Food Marche

Nel corso della conferenza, raccontiamo le buone pratiche, esempi virtuosi dalle comunità appenniniche:

  • Comunità di Favalanciata, con Matteo Mattei
  • Comunità della mosciarella di Capranica Prenestina, Arca del Gusto, con Rosaria Olevano
  • Presidio della roveja di Civita di Cascia, con Silvana Crespi
  • Il forno di comunità di Loro Piceno, con Raffaele Pozzi e Ilaria Santandrea
  • Il Geoportale della Cultura Alimentare e la promozione del patrimonio immateriale legato al cibo, con Angelo Boscarino

Intervengono:

  • Massimo Sargolini, direttore Scuola di Architettura e design, Università di Camerino
  • Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche
  • Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia
  • ore18,30 Degustazione di prodotti locali offerta dalle botteghe di Gualdo

L’evento è patrocinato da Slow Food Italia.

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Marche – Gualdo - Centro storico,
Centro storico - Gualdo (Italy)
GPS: 43.0674125, 13.3418268

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content