Aspettando Terra Madre scorre verso nord, dove Slow Food Trentino Alto Adige ci dà appuntamento dal 27 al 29 maggio – a Trento e al giardino botanico Viote del Bondone, per una tre giorni dedicata delle Terre Alte.
L’iniziativa è ricca di appuntamenti e stimoli diversi: dal Mercato della Terra ai Laboratori del Gusto a incontri dedicati alla riflessione sul futuro di questo ecosistema e su come possa essere protagonista di una diffusa e capillare rigenerazione.
Terre Alte è il titolo dell’iniziativa. E i suoi protagonisti sono gli artigiani del cibo buono pulito e giusto, i cuochi, le associazioni e i numerosi attivisti che si impegnano per il bene della montagna.
Programma del 27 maggio
- 16:00 | Via San Martino | Inaugurazione Mercato della Terra
- 16:00-21:30 | Via San Martino, Bookique, Parco della Predara |Mercato della Terra con i produttori delle Terre Alte
- 16:15 | Parco della Predara |Laboratorio per bambini: Le bombe di fiori, a cura della Comunità Laudato Si’ Trento
- 17:00 | Palazzo Trautmannsdorf, via del Suffragio 3 | Laboratorio del Gusto, Degustazione vini eroici di montagna, a cura di Strada del Vino e Onav |Prenotazioni: trento@onav.it | costo 30€ (20€ per soci Onav e Slow Food)
- 17:30 | Rione San Martino | Laboratorio del Gusto: L’olio extravergine estremo, a cura di Evo Trentino | Prenotazioni: slowfoodtaas@gmail.com | costo 8€ (5€ per soci Slow Food)
- 18:00 | Sala Bookique, Rione San Martino| Ecosistemi e nuove geografie |Per un Forum permanente delle Terre Alte. Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Mezzogiorno e delle isole, comunità diverse resistono nelle aree interne e nelle terre alte. Una tavola rotonda mette a confronto diversi attori di questo sistema, con l’obiettivo di costituire un confronto permanente tra gli attori delle Terre Alte. | Prenotazioni: slowfoodtaas@gmail.com
- 20:00 | Bookique, Rione San Martino | Piatto unico con gli ingredienti del mercato, a cura dei cuochi dell’Alleanza
- 21:30 | Parco della Predara | Musica dal vivo
Info: 3277121209; slowfoodtaas@gmail.com
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del comune di Trento e il contributo di Fondazione Caritro.
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via San Martino - Trento (Italy)
GPS: 46.0733851, 11.1254582