the road to terra madre

Terre Alte #2

slowfood mark

Paese

Trento, Italy

Ora locale

10:00

28 Maggio ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Aspettando Terra Madre scorre verso nord, dove Slow Food Trentino Alto Adige ci dà appuntamento dal 27 al 29 maggio – a Trento e al giardino botanico Viote del Bondone, per una tre giorni dedicata delle Terre Alte.

L’iniziativa è ricca di appuntamenti e stimoli diversi: dal Mercato della Terra ai Laboratori del Gusto a incontri dedicati alla riflessione sul futuro di questo ecosistema e su come possa essere protagonista di una diffusa e capillare rigenerazione.

Terre Alte è il titolo dell’iniziativa. E i suoi protagonisti sono gli artigiani del cibo buono pulito e giusto, i cuochi, le associazioni e i numerosi attivisti che si impegnano per il bene della montagna.

Programma del 28 maggio

  • 10:00-19:30 | Via San Martino, Bookique, Parco della Predara | Mercato della Terra con i produttori delle Terre Alte
  • 10:00-12:00 Piazzale Bookique, Parco della Predara |El cogo en piaza –  I cuochi dell’Alleanza Slow Food tra i banchi del mercato per dare indicazioni e guidarvi nella spesa

In evidenza | 10:00 | Sala Bookique, Rione San Martino | Conferenza | Un Green Deal per le foreste dolomitiche

Un patto per lo sviluppo sostenibile rivolto alle foreste dolomitiche dopo la sciagura di Vaia sottoscritto da diversi rappresentanti della società civile trentina. La tragedia ambientale provocata dal ciclone Vaia devediventare un’opportunità anche attraverso l’iniziativa dal basso dei cittadini e delle loro rappresentanze. Le associazioni firmatarie presentano il documento e lo stato dei lavori.

Prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com

  • 11:00-12:00 | Via San Martino | Musica dal vivo –  Le note di San Martino con il gruppo Canzoni & Swing, a cura di el Barrio
  • 11:00 | Rione San Martino | Laboratorio del Gusto: I formaggi Presidio Slow Food | Degustazione con Francesco Gubert | Prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com | Costo  8euro (5 per i soci Slow Food)
  • 12:30 | Gradoni del Parco della Predara | Slow Cooking:  Le erbe spontanee in cucina con Luigi Montibeller, acura dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food | Iscrizioni presso slowfoodtaas@gmail.com
  • 14:00 | Rione San Martino | Laboratorio del Gusto: I mieli di montagna Presidio Slow Food, degustazione con Alessandro Suffriti | Prenotazioni: slowfoodtaas@gmail.com | Costo 8€ (5€ per i  soci Slow Food)
  • 14:30 | Parco della Pedrara | Presentazione del libro Il monito della ninfea con l’autore Michele Nardelli
  • 15:00 | Scuole Raffaello Sanzio | Visita guidata –  Le scuole Raffaello Sanzio di Adalberto Libera, a  cura di Touring Club Italiano | Prenotazioni touringclubtrento@gmail.com
  • 16:00 | Rione San Martino | Laboratorio del gusto per bambini – I paesaggi del Trentino | A cura di Tsm-Step | Appuntamento gratuito | Prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com
  • 16:30 | Sala Bookique | Rione San Martino | World Caffe – Incontro con i produttori delle Terre Alte, a cura di Marta Villa, Università di Trento | Appuntamento gratuito | Prenotazioni slowfoodtaas@gmail.com
  • 18:00 | Parco della Pedrara | Presentazione del libro Città fai-da-te: Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana” di C. Cellamare, a cura di Inu e di Libreria due punti
  • 21: 30 | Parco della Pedrara | Spettacolo musicale Maledetti cantautori di Nicholas Ciuferri con la collaborazione di D. Celona e P. Coccato | Ingresso libero, gradita consumazione

Info: 3277121209; slowfoodtaas@gmail.com

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del comune di Trento e il contributo di Fondazione Caritro.

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

 

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Trentino-Alto Adige – Trento - Quartiere San Martino,
Via San Martino - Trento (Italy)
GPS: 46.0733851, 11.1254582

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content