the road to terra madre

Terre Basse di Lombardia

slowfood mark

Paese

Nova Milanese, Italy

Ora locale

10:00

18 Giugno ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Terre Basse di Lombardia si inserisce nel programma di The Road to Terra Madre, il ciclo di eventi che anticipa l’appuntamento con Terra Madre Salone del Gusto.

Food policy e agricoltura periurbana per un futuro sostenibile: è questo il tema di Spazi per il cambiamento, la tavola rotonda organizzata nell’ambito di Terre Basse di Lombardia da Slow Food Nord Milano, Slow Food Monza e Brianza e Legambiente Cinisello Balsamo con il patrocinio della Città di Nova Milanese e del Parco Grugnotorto Villoresi e Parco della Brianza Centrale.

Il programma

L’appuntamento, che intende creare spazi di apprendimento e scoperta per la comunità valorizzando le caratteristiche del territorio e le realtà locali, si svolge sabato 18 giugno alle 10:00 nella Sala congressi della sede del Parco GruBrìa presso il Palazzo Comunale di Nova Milanese (Mb).

L’area del Nord Milano è uno dei contesti più urbanizzati d’Europa: le aree costruite si estendono a perdita d’occhio, senza soluzione di continuità in gran parte dell’hinterland milanese e, più a nord, della provincia di Monza e Brianza. Tuttavia, continuano a resistere spazi aperti come il Parco GruBrìa, al quale aderiscono i comuni di Bovisio Masciago, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Desio, Lissone, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Seregno, Muggiò, Varedo. Per il territorio questo parco rappresenta un forte elemento di congiunzione ecologica e fruitiva, ma costituisce anche un’occasione per ripensare a un rinnovato rapporto tra spazi urbanizzati e spazi aperti, in un’ottica di sostenibilità concreta e transizione ecologica.

Focus della tavola rotonda Spazi per il cambiamento, introdotta e moderata da Valeria Ratti della condotta Slow Food Monza e Brianza, sono le relazioni degli esperti che hanno analizzato il contesto territoriale partendo dall’agricoltura di queste aree periurbane per arrivare al concetto più ampio di food policy, cercando di calarlo nella realtà del Parco GruBrìa, passando per il racconto di alcune buone pratiche di agricoltura sociale e sostenibile.

Tra i relatori anche Claudio Rambelli e Giuliana Daniele del Direttivo Slow Food della Lombardia che, nell’ambito delle food policy urbane, presentano il protocollo di intesa tra ANCI e Slow Food sui sistemi alimentari locali. A discutere dei distretti del cibo come opportunità per il territorio è, invece, Paolo Lassini del Direttivo Legambiente Lombardia, mentre l’Azienda Agricola CascinaGallina di Busnago racconta la sua esperienza con la filiera locale per la produzione del pane. A chiudere il panel sono GiorgioBrioschi, Direttore Consorzio Parco GruBrìa, Paolo Conte, CdA Parco GruBrìa, e Andrea Apostolo, Presidente Assemblea Consortile del Parco, che si confrontano sulla relazione tra l’attuale stato e un possibile futuro del territorio compreso nei confini del Parco.

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Lombardia – Nova Milanese - Palazzo Comunale,
Via Giussani, 9 - Nova Milanese (Italy)
GPS: 45.5873244, 9.2028889

Tag in questo evento

Skip to content