Il pane è uno degli elementi distintivi delle comunità della nostra regione, è urgente, importante ritornare a coltivare il grano tradizionale dei territori vocati a queste produzioni, ottenere farine con capacità nutritive intatte per una alimentazione sana.
Avviare progetti virtuosi di economia circolare e sostenibile, scoprire nuove aree di mercato come i birrifici artigianali che aggiungerebbero un valore assoluto alle produzioni brassicole calabresi.
Il programma del 26 settembre
- ore 10:00 | Degustazione vino | Verticale: Rosso Cirò Riserva | Gratuito su prenotazione | Con Matteo Gallello, giornalista
- ore 10:00 | La dimensione cacio-tempo: l’ingrediente nascosto del formaggio. Laboratorio con degustazione | Gratuito su prenotazione | Con Maria Cristina Crucitti esperta di formaggio, Maestra Assaggiatrice Onaf e formatrice Slow Food
- ore 12:00 | Talk culturale con Eugenio Signoroni, curatore delle guide Osterie d’Italia e Birre d’Italia, Slow Food Editore. | Gratuito su prenotazione | Con i cuochi dell’Alleanza Slow Food
- ore 13:00 | Il cuore enogastronomico | Interpretazione dei prodotti e delle materie prime presenti a terra Madre curata dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food Calabria | Gratuito su prenotazione
- ore 15:30 | Degustazione guidata di oli e prodotti del territorio. La grossa di Gerace il percorso di un nuovo Presidio, abbinata a pane di Cerchiara, di Canolo, di Platì. | Gratuito su prenotazione | Con Rosario Franco, Giuseppe Giordano (esperti degustatori)
- ore 15:30 | Degustazione vino. Verticale: Rosso Cirò Riserva | Gratuito su prenotazione | Con Matteo Gallello, giornalista
Info e prenotazioni: Giuseppe Giordano Tel. 3391728261, giuseppe.giordano@arsac.calabria.it
Programma a cura di Regione Calabria e Città Metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con Slow Food Calabria.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476