Terre e città è un ecosistema per la rigenerazione e il cambiamento.
Terre e città è anche il titolo del lungo weekend ospitato dal 6 all’8 maggio alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio / Arsial e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.
Il programma
- 15:00 | Apertura
- 15:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
- 15:00-20:00 | Spazio bambini – Kapla: le tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e sviluppare la creatività
- 19:00-24:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
- 19:00-24:00 | Musica con Fabio 128, Snesty, Soul Safari dalle 21:00 alle 23:00 con Radio M100 con Double Fab
Laboratori e incontri
- 15.30 | Assemblea dei soci Slow Food Lazio (spazio incontri)
- 16:00-17:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città (spazio bambini) | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli
- 17:00-18:00 | Workshop | Apri gli Occhi (spazio formazione adulti) | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono state coltivate in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di tre pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà aprire definitivamente gli occhi!
In evidenza 17:30 | Incontro | Sistemi alimentari e Food Justice. La parola alla società civile (spazio incontri)
Il Meccanismo della società civile e dei popoli Indigeni ha affermato l’esigenza di riconoscere e far rispettare il diritto umano a un’alimentazione sana e adeguata mediante gli obblighi degli Stati e delle agenzie delle Nazioni Unite. Serve una governance inclusiva, che mantenga la centralità della sfera pubblica e si basi sui meccanismi normativi e regolatori costruiti in questi anni. Cosa non funziona nel Sistema Alimentare italiano e quali sono le proposte della società civile?
Intervengono:
- Nora Mc Keon, autrice di Food Governance
- Margarita Ackerman, Policy and Advocacy Officer for Food Systems, Agroecology and Nutrition at Society for International Development Food and Health, SID
- * Justicia Alimentaria (Barcelona)
- * Coalizione Cambiamo Agricoltura
Nbb. Per evitare assembramenti e lunghe code ai banchi delle osterie Slow Food e dell’enoteca Slow Wine sarà necessario cambiare i gettoni-chiocciola in cassa.
Contatti e info: www.slowfoodroma.it, terrecitta@slowfoodroma.it
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Largo Dino Frisullo - Roma (Italy)
GPS: 41.8745702, 12.4747503