Terre e città è un ecosistema per la rigenerazione e il cambiamento.
Terre e città è anche il titolo del lungo weekend ospitato dal 6 all’8 maggio alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio / Arsial e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.
Il programma
- 10:00-20:00 | Mercato della Terra Collettivo
- 10:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
- 10:00-20:00 | Spazio bambini – Kapla: le tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e alla creatività; Ottimomassimo: libreria itinerante su ruote, Truccabimbi a tema animali e vegetali°
- 12:00-24:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
- 19:00-24:00 | Musica con Music with M100, Blanko, Fabio 128, Soul Safari, Snesty
Spazio bambini
- 10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Amici Ortaggi, venite a fare incetta di storie per riconoscere tutte le verdure dell’orto & I Minuscoli del prato, a cura di Ottimomassimo.
- 11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli.
- 12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che di solito non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme.
- 16:00-17:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.
Spazio formazione adulti
- 11:00-12:00 | Incontri sotto l’albero: Il caffè equosolidale Tatawelo | Una storia di successo con Dulce di Associazione Tatawelo, a cura di Assobotteghe
- 12:00-13:00 | Incontri sotto l’albero: Quando la sostenibilità ha il profumo del caffè, la Slow Food Coffee Coalition | Un percorso di certificazione condivisa per sostenere le realtà locali e sviluppare un prodotto di qualità in un mercato dominato da grandi numeri, grandi distanze e grandi interessi. Assaggi con Torrefattori romani e Micro Roastery
- 17:00-18:00 | Workshop: Apri gli occhi | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono state coltivate in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di tre pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà aprire definitivamente gli occhi!
- 18:30 – 20:00 | Viaggio tra le eccellenze del vino del Lazio in collaborazione con Slow Wine
Spazio Incontri
- 10:00-17:00 | Food Social Forum – Il Consiglio del Cibo per la Food Policy di Roma Capitale: si riuniscono i 7 tavoli tematici | Food governance; Accesso alle risorse, produzione locale e agroecologia; Mercati, cibo locale e logistica; Economia solidale e filiere alternative; Contrasto allo spreco e alla povertà alimentare; Ristorazione scolastica, collettiva, educazione alimentare; Ristorazione, cultura gastronomica ed eventi
- 16:00 – Azionariato critico, blockchain e la sfida della sostenibilità sociale e ambientale, a cura di Andrea Baranes di Fondazione Banca Etica (Sala Asia – M4)
- 17:00 | Food Social Forum: Assemblea plenaria Food Policy | Partecipano: Sabrina Alfonsi (Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti); Barbara Nappini (Presidente Slow Food Italia); Giammarco Palmieri (Presidente Consiglio del Cibo); Mario Ciarla (Presidente Arsial). Modera Silvia Marzialetti (Il Sole 24 Ore)
Extra Terre e Città
- 10:00-19:00 |Piantiamo gli alberi da frutto donati da Slow Food Roma con Respiro Verde Legalberi
- 16:00-17.30 | Visite guidate con KeepIT: partenza dallo stand di Slow Food Roma alla scoperta del Monte dei Cocci, Piazza Santa Maria Liberatrice, passando per i palazzi del quartiere e conclusione a piazza Testaccio con saluto gourmet! Info e prenotazioni: info@keepitculture.it
Nbb. Per evitare assembramenti e lunghe code ai banchi delle osterie Slow Food e dell’enoteca Slow Wine sarà necessario cambiare i gettoni-chiocciola in cassa.
Contatti e info: www.slowfoodroma.it, terrecitta@slowfoodroma.it
Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Largo Dino Frisullo - Roma (Italy)
GPS: 41.8745702, 12.4747503