the road to terra madre

Terre e città #3 – Un ecosistema per la rigenerazione e il cambiamento

slowfood mark

Paese

Roma, Italy

Ora locale

10:00

8 Maggio ore 10:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Terre e città è un ecosistema per la rigenerazione e il cambiamento.

Terre e città è anche il titolo del lungo weekend ospitato dal 6 all’8 maggio alla Città dell’Altra Economia e organizzato da Slow Food Roma con il sostegno di Regione Lazio / Arsial e la collaborazione di Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.

  • 10:00-20:00 | Mercato della Terra Collettivo
  • 10:00-20:00 | Fiera commercio equo ed economie solidali (spazio mercato e M4)
  • 10:00-20:00 | Kapla: le tavolette naturali per dare sfogo all’immaginazione e alla creatività; Ottimomassimo: libreria itinerante su ruote, Truccabimbi a tema animali e vegetali°
  • 12:00 – 23:00 | Osterie Slow Food, Enoteca Slow Wine, Birrifici artigianali
  • 19:00 – 23:00 | Musica con Fabio 128, Snesty, Soul Safari

Spazio bambini

  • 10:30-11:15 & 15:00-15:45 | Letture buone da gustare: Costruiamo i Koinobori, le carpe volanti simbolo della festa giapponese & Vuoi prosciutto e uova verdi? Letture a due voci per imparare ad assaggiare anche i cibi più strani, a cura di Ottimomassimo
  • 11:00-17:00 | Workshop: Dipingiamo con spezie e verdure ° | I bambini preparano i colori spremendo le verdure e diluendo le spezie per usarli come acquarelli che daranno vita a bellissime e delicate sfumature *
  • 11:00-12.30 | Workshop | Costruiamo e giochiamo con la mini ape bottinatrice° | a cura dell’azienda agricola Il Fuco e l’Operaia
  • 11:00-12:00 | Workshop | L’Orto dell’Altra Città | Avvicinare i bambini alla terra per educarli alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi: per diventare piccoli cittadini consapevoli. 
  • 12:00-13:00 | Workshop | Indovina L’Ortaggio | Impariamo a riconoscere e a classificare gli ortaggi. Ci sono parti che normalmente non mangiamo ma che sono commestibili? Scopriamole insieme!
  • 17:00-18:00 | Workshop | Scopri l’olio del tuo cuore | Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca conosciamo la filiera dell’olio extravergine di oliva, scopriamo il mondo del cibo e di un prodotto unico e fondamentale attraverso l’esercizio dei sensi.

Spazio formazione adulti

  • 11:00-12:00 & 17:00-18:00 | Workshop | La mindfulness per la coscienza ecologica ° | Semplici e accessibili pratiche che ci riconnettono alla Natura per il benessere personale e ambientale. 
  • 16:00-17:00 | Workshop | Apri gli occhi | Sai capire se frutta e verdura che acquisti sono stati coltivati in maniera naturale? Sai che circa il 35% di ciò che trovi in commercio presenta più di 3 pesticidi? Conosci le differenze tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica? Slow Food ti farà spalancare gli occhi definitivamente!

Spazio Incontri

  • 16:00 | Cos’è una comunità energetica, il percorso di Roma | con Mauro Gaggiotti, Senior Energy Manager (Sala Asia – M4)   
  • 17:30 | Roma e le sue campagne: una Food policy per la transizione agroecologica | Roma sta scrivendo la sua Food policy: è il momento di indicare il percorso della città e delle sue campagne verso una vera transizione ecologica, basata sulla giustizia alimentare, il diritto al cibo, l’agricoltura contadina e i diritti dei braccianti, il benessere animale e la lotta allo spreco

Intervengono:

Nicoletta Dentico, direttrice del programma di salute globale di Society for International Development; Antonio Onorati, ARI Via Campesina; Michele Nardelli*, Forum trentino per la Pace 

Extra Terre e Città:

11:30-13.00 | Visite guidate con KeepIT: partenza dallo stand di Slow Food Roma alla scoperta del Monte dei Cocci, Piazza Santa Maria Liberatrice, passando per i palazzi del quartiere e conclusione a piazza Testaccio con saluto gourmet! Info e prenotazioni: info@keepitculture.it 

Legenda

  • * invitati a partecipare
  • ° contributo liberale

Nbb. Per evitare assembramenti e lunghe code ai banchi delle osterie Slow Food e dell’enoteca Slow Wine sarà necessario cambiare i gettoni-chiocciola in cassa.

Contatti e info: www.slowfoodroma.it, terrecitta@slowfoodroma.it

Questo evento fa parte di The Road to Terra Madre, le iniziative organizzate da Slow Food in Italia e in tutto il mondo per preparare la strada a Terra Madre 2022, l’incontro internazionale organizzato per discutere il futuro del cibo, dell’agricoltura, del pianeta. Terra Madre 2022 torna all’aperto, e si svolge a Parco Dora, Torino, dal 22 al 26 settembre, ed è dedicata al tema della rigenerazione. #TerraMadre2022

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Lazio – Roma - Ex Mattatoio di Testaccio, Città dell'Altra Economia
Largo Dino Frisullo - Roma (Italy)
GPS: 41.8745702, 12.4747503

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Skip to content