Su tutto l’arco alpino, si trovano ancora prati-pascoli stabili e piante di invasione (rovo, rosa canina, biancospino, frassino, lampone, betulla, faggio) che costituiscono l’alimentazione ideale per le bovine e le greggi. È interessante osservare come tipologie analoghe varino da un confine all’altro e assaggiare le particolarità delle diverse tome di frontiera.
In questo laboratorio sulle tome di frontiera esploriamo questi confini:
- il Piemonte con il raschera di alpeggio e la Francia con il beaufort
- la Svizzera con lo zincarlin da la Vall da Mücc e la Lombardia con lo storico ribelle (entrambi Presìdi Slow Food)
- la Slovenia con una toma stagionata e il Friuli Venezia Giulia con il formaggio di latteria turnaria
I pani di accompagnamento sono i prodotti con la farina di castagne della Rete slow food castanicoltori
In abbinamento i vini della Cantina Cascina Garitina , della Cantina Arpepe. e della Cantina Livio Felluga , selezionati dalla Banca del vino Pollenzo (CN)
I biglietti sono disponibili online, fino a esaurimento, sino al 21 settembre. Nei giorni dell’evento potete trovarli presso la Reception Eventi a Parco Dora.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
GPS: 45.0349644, 7.6664685