In qualche modo i mercati racchiudono tutto ciò che di essenziale c’è da vedere di un luogo.
Ci sono le facce delle persone, quelle che acquistano, quelle che vendono e quelle che, semplicemente, passano per assaporare odori e colori. Sulle bancarelle ci sono i cibi che raccontano la cultura, il clima e le abitudini. Ma il cibo è anche indice della salute di un paese: la cura con cui è conservato o la sua freschezza ne sono spesso testimonianza. Poi, nei mercati si vende anche altro: chincaglierie per i turisti del souvenir last-minute come oggetti di prima necessità.
E poi ci sono i mercati che sono diventati loro malgrado simbolo di qualcosa di più grande. E il caso di Markale a Sarajevo la cui strage è uno dei simboli dell’assedio della città durante la guerra degli anni Novanta. O il mercato di Hebron, che con le sue grate è la rappresentazione visiva delle divisioni della città.
Esporre i mercati in mostra è come stendere un lungo ponte che unisce angoli lontani della terra. Perché tutto il mondo, in fondo, è mercato.
L’autore
Stefano Tallia è nato e vive a Torino. Giornalista professionista, è presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Nella sua attività professionale, prima nella carta stampata e poi in televisione, si è occupato di sport, scienza e geopolitica con particolare attenzione al tema delle migrazioni. Le foto esposte in questa mostra sono state scattate durante reportage televisivi, viaggi di piacere o al seguito delle missioni di solidarietà e cooperazione internazionale alle quali ha preso parte nei Balcani e in Medio Oriente.
La mostra è fruibile liberamente nel percorso che collega Parco Dora all’Environment Park. L’autore sarà presente per accompagnare i visitatori interessati il 23 settembre alle 15:00.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476