Degustazioni guidate, le ricette della tradizione contadina, i laboratori di distillazione degli oli essenziali, analisi sensoriale del miele, di macinatura del grano… mani in pasta: tagliatelle, piada, strozzapreti e tanto altro.
Il buon mangiare sammarinese… la cucina sempre aperta propone diversi piatti della tradizione.
Il programma del 24 settembre
- ore 15:30 – Di fiore in fiore, degustazione di mieli del territorio | Una dolce scoperta dei mieli del territorio: sulla, melata, millefiori, acacia ed edera | Gratuito ad accesso libero | Con apicoltori ed esperti della Cooperativa Apicoltori San Marino e responsabili Condotta Slow Food.
- ore 17:30 – Un filo d’olio | Mandorla, pomodoro, carciofo… questi i sentori dell’olio evo Terra di San Marino. Presentazione e degustazione dell’olio evo della Repubblica – presente nella Guida Slow Food agli extravergini. | Gratuito ad accesso libero | Con Flavio Benedettini Presidente Cooperativa Olivicoltori San Marino.
- ore 17:30 – Due chiacchiere con la Cantina San Marino | Degustazione di vini di origine San Marino | 61 km di territorio e una vocazione viticola coltivata con grande passione. Un percorso degustativo olfattivo tra i vitigni autoctoni del territorio: biancale, moscato, ribolla e sangiovese. Gratuito ad accesso | Con enologi, ed esperti della Cantina San Marino.
Info e prenotazioni: Arianna Serra – consorzioterradisanmarino@omniway.sm – 335 7348127
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino - Parco Dora, Consorzio Terra di San Marino
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476
Corso Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.0901567, 7.6727476