Scegliere cotoni biologici, lane che arrivano da allevamenti sostenibili e rispettosi del benessere animale, fibre rigenerate (lana, cotone, poliammide e poliestere riciclati) significa ridurre l’impatto sull’ambiente, far bene alla nostra salute, ma anche aiutare un modello diverso di agricoltura, allevamento e di produzione.
In occasione di questo incontro presentiamo ufficialmente Slow Fiber, rete promossa da un gruppo di aziende che rappresentano l’eccellenza della filiera tessile italiana e che si prefiggono di diffondere i valori di una filiera tessile trasparente, buona, pulita, giusta e che offra prodotti durevoli. Con il proprio sostegno a Slow Food, la rete Slow Fiber apre una strada importante per riflettere sulle analogie che legano il mondo della produzione di cibo con quello del tessile, e quanto il ruolo del consumatore, con le sue scelte quotidiane, possa essere centrale.
Intervengono:
- Dario Casalini, amministratore delegato di Maglificio Po – Oscalito.
- Patrizia Maggia, presidente di Agenzia Lane d’Italia.
- Gloria Lucchesi, presidente della cooperativa di comunità Filo e Fibra.
- Cesare Quaglia, coordinamento nazionale per la canapicoltura e direttivo assocanapa.
Modera:
- Carla Coccolo, Slow Food Italia.
L’evento è a partecipazione libera. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Corso Umbria, 90 - Torino (Italy)
GPS: 45.0895215, 7.6642841