Cosa significa che un vino rispecchia la cultura e l’identità di un territorio? È un qualcosa che ha a che fare con i vitigni e con i metodi di vinificazione ancestrali?
Cosa significa tutelare e portare avanti varietà ancestrali e proteggere la biodiversità culturale che sottendono? Che ruolo hanno a livello globale i vitigni internazionali introdotti in diversi momenti storici? Ne parliamo con delegati della Slow Wine Coalition provenienti da zone “giovani” di produzione:
- Maria Jose Garnier, produttrice di vino della Bolivia, Jardín Oculto
- Pepe Moquillaza, produttore di vino del Perù, Pepe Moquillaza Wines
- Marcus Bridges, enologo australiano, Tamburlaine Organic Wines.
- Mariam Iosebidze, produttore di vino dalla Georgia, Mariam Iosebidze
Modera:
- Federico Almondo, produttore di vino del Piemonte Italia, Giovanni Almondo
L’evento è a partecipazione libera fino a esaurimento posti. È consigliabile presentarsi in Arena 10 minuti prima dell’inizio.
Terra Madre Salone del Gusto ti aspetta a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione. #TerraMadre2022 è un evento Slow Food. Ingresso gratuito.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Ingressi Borgaro e Mortara - Torino (Italy)
GPS: 45.092073, 7.665029